Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

AEROPORTO NELLA PIANA DI MILAZZO, LACCOTO: “LA REGIONE LO SOSTENGA”

Messina, 8 gennaio 2017 - “Un aeroporto in Provincia di Messina rappresenterebbe la chiave di volta per lo sviluppo economico ed occupazionale dell’intera area tirrenica”. Lo sostiene l’on. Giuseppe Laccoto, presidente della Commissione Attività Produttive all’Assemblea Regionale che replica così alle affermazioni del Presidente dell’Enac Vito Riggio secondo cui “In Sicilia non si debbono fare altri aeroporti perché quelli che ci sono bastano a coprire le esigenze di tutti”. Per Laccoto “queste sono motivazioni anacronistiche che si scontrano con una realtà mondiale che può contare su un aeroporto in ogni importante meta turistica. In questo contesto, la provincia di Messina è leader in Sicilia, sia come numero di posti letto sia come arrivi e presenze turistiche potendo contare sul 32% del totale regionale delle strutture alberghiere ed extralberghiere, per un numero complessivo di oltre 30mila posti letto”.

Laccoto, che nel gennaio del 2015 presentò una mozione mirata, è convinto inoltre che “la realizzazione di un aeroporto favorirebbe il processo di mobilità e trasporti in un’area da sempre marginalizzata, ma che possiede grandi potenzialità di sviluppo economico in considerazione della presenza sul territorio di aziende florovivaistiche e agroalimentari”. “Come Presidente della Commissione Attività Produttive –prosegue Laccoto - mi sono già attivato per convocare sia i responsabili del Panchavaktra Group, la holding indiana che si è fatta avanti per finanziare il progetto di un aeroporto nella Piana di Milazzo, sia l’assessore Regionale Mariella Lo Bello che si è espressa positivamente sull’iniziativa”. “La politica ha il dovere di essere propositiva e non di tarpare le ali a chi propone un progetto di grande prospettiva– conclude Laccoto – così la Regione deve sostenere in ogni forma la realizzazione dell’aeroporto e supportare i privati che hanno mostrato interesse per un territorio e per le sue potenzialità”.

Commenti