Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

GIOIOSA MAREA: “PER NON DIMENTICARE”, NELLA ‘GIORNATA DELLA MEMORIA’

Gioiosa Marea (Me), 28/01/2017 - Nei giorni 26 e 27 gennaio si è espletato l’evento “ Per non dimenticare...” . Un progetto pensato e realizzato dalle associazioni Mary Poppins e Gioiosa sei tu con la Dott.ssa Nina D’Agati e dalla la Prof.ssa Rosanna Lamonica. L’ iniziativa, proposta per ‘ La giornata della memoria’, ha celebrato il settantaduesimo anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz . Per la ricorrenza le associazioni, sopraindicate, hanno coinvolto le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Gioiosa Marea. Due giornate intense, ricche di argomenti, che hanno coinvolto e reso partecipe rispettivamente gli alunni della primaria centro e gli alunni della secondaria di primo grado di Gioiosa e San Giorgio. Rilevante è stata la pronta disponibilità del Dirigente Leon Zingales, la collaborazione di tutto il corpo docente coinvolto e la partecipazione attiva degli alunni.
Significativa la presenza e l’intervento del Prof. Giuseppe Restifo, docente presso l’Università di Messina e membro dell’ANPI che ha dato una valida e approfondita testimonianza.

Commenti