Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

"VINO: ENOGRAFIA DELL'ITALIA E DEL MONDO", ALL'ENOTECA PROVINCIALE DI MESSINA

Sabato 21 gennaio 2017, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, l'esordio del progetto relativo ai laboratori didattici ed ai seminari di approfondimento su enologia e viticoltura

Messina, 19/01/2017 - Sabato 21 gennaio 2017, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 a San Placido Calonerò presso l’Enoteca provinciale di Messina, si terrà il primo degli otto laboratori didattici in enologia e viticoltura dal titolo "Vino: Enografia dell'Italia e del Mondo", promosso dal professore Giacomo Dugo, coordinatore del corso di laurea in Scienze Gastronomiche (Dipartimento BIOMORF)
dell'Università degli Studi di Messina ed organizzato dalla dott.ssa Garavini e dalla dott.ssa
Mangano.

La giornata sarà aperta dai saluti del prof. Giacomo Dugo che, dopo la presentazione del libro “La
cucina di casa Dugo – tutto il resto è noia”, introdurrà l'intervento della prof.ssa Giuseppa Di Bella,
associata di Chimica degli Alimenti dell'Università degli Studi di Messina, che approfondirà il tema
“Marketing degli alimenti”. Il seminario proseguirà con le relazioni del prof. Marcello Barbaro su
“I vini siciliani: DOCG, DOC e IgT della nostra regione” e su “Analisi sensoriale del vino e
introduzione alla degustazione” e della dott.ssa Alessandra Garavini, biologa nutrizionista e
sommelier.

L'incontro, organizzato in collaborazione con la Città Metropolitana di Messina e con lo Spin off di
Ateneo Science4lifesrl, proporrà la degustazione “La carne incontra il vino Faro DOC”, un
interessante momento dedicato al prestigioso vino, accompagnato da abbinamenti gastronomici
curati dal prof. Paolo Austero e da alcuni dottori e studenti del corso di studi in Scienze
Gastronomiche. Per la partecipazione alla degustazione è richiesto un contributo di 10 euro (Studenti UNIME 5 euro).

I progetti proposti testimoniano come la ricerca e l'Università, calandosi all'interno delle realtà
produttive del territorio, possano creare avvincenti spunti di conoscenza, informazione,
approfondimento, cultura e professionalità.

Commenti