Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“CIAK SCUOLA FILMFEST”, PRESENTATO AL “MAJORANA” DI MILAZZO IL CONCORSO

21/02/2017 - E’ stato presentato all’I.T.T.S. “Ettore Majorana” di Milazzo, il concorso rivolto agli studenti dal titolo “Ciak Scuola FilmFest” svoltosi sino ad ora a Messina. Da quest’anno la kermesse, giunta alla settima edizione si sposta dunque da Messina a Milazzo grazie alla disponibilità della scuola diretta dal preside Stello Vadalà e dell’Amministrazione comunale. Nel corso della conferenza stampa tenutasi nell’aula magna dell’istituto di via Tre Monti sono intervenuti lo stesso Dirigente scolastico, il Sindaco Giovanni Formica, il Presidente del Ciak Scuola Film Fest, Sergio Bonomo, il Presidente della Commissione Giuria Gustavo Ricevuto e il capo ufficio stampa del Comune di Milazzo, Giovanni Petrungaro.

Il progetto è stato promosso dall’Associazione Lab Cinecittà, l’associazione Educa in collaborazione con l’ufficio scolastico provinciale di Agrigento, il Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani, l’Agis, l’Agis scuola Sicilia, l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada, il F.A.I., l’Assessorato Regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo, Sicilia FilmCommission, il Centro Sperimentale di cinematografia, il Teatro di Messina, l’I.I.S. Antonello di Messina, l’Ordine degli Architetti di Messina, la Confcommercio di Messina.
Il concorso è aperto a tute le scuole secondario di primo e secondo grado, statali e paritarie d’Italia, per la realizzazione di uno spot di pubblicità progresso, a contenuto sociale, della durata massima di 60 secondi (anche in animazione).

Obiettivo dell’iniziativa è la promozione e la cultura degli stili di vita sani, dell’educazione e partecipazione civica. Saranno promossi laboratori e protocolli educativi per incentivare il confronto sui temi del concorso: alcol, bullismo, alimentazione, droghe, sicurezza stradale, etc.
“Vogliamo agevolare il confronto operativo tra gruppi di studenti per questi lavori. - ha dichiarato Sergio Bonomo, organizzatore dell’evento - Il concorso, già dalla scorsa edizione, ha ottenuto proprio a Milazzo un ottimo riscontro, visto anche i vincitori che provenivano dal Majorana.”
Il 19 maggio si svolgerà nella città Mamertina, la selezione per la provincia di Messina, per accedere alla finale nazionale.

Commenti