Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

FESTA DELLA MUSICA 2017: RIPARTE LA MACCHINA ORGANIZZATIVA, PERCHÉ ‘IN PIAZZA È TUTTA UN’ALTRA MUSICA!’

La scorsa edizione 2016 per la Sicilia hanno partecipato Gioiosa Marea, Messina, Barcellona Pozzo di Gotto, Aci S. Antonio, Acireale, Assoro, Bagheria, Augusta, Caltagirone, Catania, Caltanissetta, Enna, Palermo, Palma di Montechiaro, San Cataldo, Trapani.
11/02/2017 - La Festa della Musica edizione 2017 ha aperto le iscrizioni on line. La manifestazione promossa dal Ministero dei Beni e delle Attivita culturali e del Turismo, con la collaborazione di regioni e comuni, è aperta alla partecipazione di singoli musicisti ma pure delle grandi strutture musicali, le istituzioni, dalle Regioni, enti locali, pro loco. Una grande kermesse "trasversale" che già nell'edizione 2016 ha registrato importanti successi.: 18.000 musicisti partecipanti; 6.092 generi musicali interpretati; 34.673 visite al sito dal 10 al 22 giugno; 282 città coinvolte; 58 luoghi MiBACT; 48 istituti circondariali ; 24 eventi italiani all’estero; 20 bande e fanfare.

Per l’edizione 2017 si prevedono già due importanti iniziative. In primo luogo un vento di caratura nazionale in una città importante anche sul piano simbolico, "corredato" da una serie di concerti per una vetrina nazionale dei giovani artisti emergenti.

Da questa edizione il Mibact ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. La Festa della Musica. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di musica. Ogni tipo di luogo. Parchi, musei, luoghi di culto, carceri, ambasciate, ospedali, centri di cultura, stazioni ferroviarie, metropolitane ma soprattutto strade e piazze del nostro meraviglioso Paese, saranno lo scenario della ‘nostra’ Festa.

Un grande evento che coinvolga enti locali, accademie, conservatori, scuole di musica, università. Solisti, cori, orchestre, gruppi e bande musicali, in una parola tutti coloro che fanno musica sia dal punto di vista professionale che amatoriale. Italiani, stranieri e nuovi italiani. ‘In piazza è tutta un’altra musica!’ sia da soli che in gruppo. Dal Nord a Sud passando per le isole, coinvolgendo quei luoghi magici che rappresentano il fiore all’occhiello del sistema Paese, i beni culturali italiani che il Mibact metterà a disposizione della musica.

Prima del Solstizio d’estate un anteprima d’eccezione. Abbiamo fortemente voluto che ad aprire questa nuova affascinante stagione siano i giovani. Con le loro passioni, con le loro capacità, con la loro creatività. Il sabato precedente al 21 giugno, da quest’anno e negli anni a venire l’appuntamento con loro sarà nella città Capitale della Cultura. E’ per questo motivo che a Mantova il 18 Giugno si esibiranno negli undici palchi sparsi per la città centinaia di ragazze e di ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia.

Per realizzare un progetto così ambizioso che vuole diventare appuntamento fisso e non episodico c'è bisogno del massimo coinvolgimento di tutti. Il 21 giugno ti aspettiamo con il tuo strumento. Perché ‘In Piazza è tutta un’altra musica!’

La scorsa edizione 2016 per la Sicilia hanno partecipato Gioiosa Marea, Messina, Barcellona Pozzo di Gotto, Aci S. Antonio, Acireale, Assoro, Bagheria, Augusta, Caltagirone, Catania, Caltanissetta, Enna, Palermo, Palma di Montechiaro, San Cataldo, Trapani.

Commenti