Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

FISASCAT CISL MESSINA, A LETOJANNI IL CONGRESSO

 Messina, 19/02/2017 - “Più Lavoro, più Dignità – Insieme per cambiare” sarà il tema conduttore del 19° Congresso Territoriale della Fisascat Cisl Messina in programma lunedì 20 febbraio all’Hotel Olimpo di Letojanni. Una località non scelta a caso. La cittadina balneare fa parte infatti del comprensorio turistico di Taormina che la categoria cislina ha proposto a più riprese di rilanciare, anche attraverso la definizione di un Patto D’Area volto all’allungamento della stagione turistica e ad individuare una soluzione per i 10mila lavoratori stagionali del turismo, dell’indotto commerciale e dei servizi. «Proprio in queste settimane è entrato nel vivo il confronto finalizzato ad individuare possibili sinergie tra gli amministratori del comprensorio taorminese, gli operatori economici e le rappresentanze sindacali, il nostro auspicio è che si arrivi presto a definire una strategia di azione comune» ha dichiarato il segretario generale della Fisascat Cisl Messina Salvatore D’Agostino.

«Il tema della destagionalizzazione accanto alle nuove strategie sindacali da attuare per affrontare la crisi del terziario, della grande distribuzione e della vigilanza privata, animeranno il dibattito congressuale che analizzerà anche i risultati fin qui ottenuti» ha aggiunto il sindacalista. Risultati degni di nota se si analizzano i dati associativi della Fisascat Cisl Messina in crescita costante, raddoppiati negli ultimi 10 anni, passati da 2894 iscritti nel 2006 a 5833 iscritti nel 2016. La componente territoriale della Fisascat Cisl è in queste settimane, ed ormai da anni, impegnata nella proposizione di un Patto d'Area per il Turismo nella zona ionica, che potrebbe consentire l'allungamento della stagione, ma ha anche affrontato e risolto altre problematiche inerenti il mantenimento dei livelli occupazionali, come nel caso delle recenti vertenze a sostegno dei lavoratori Sma ed ex Sma, che si sono risolte con esito positivo.

Oltre 100 i delegati che prenderanno parte alla kermesse. All’assise prenderà parte la segreteria della Fisascat Cisl Sicilia rappresentata dal segretario generale Mimma Calabrò, dal segretario generale aggiunto Pancrazio Di Leo e dalla segretaria Vera Carasi oltre alla presenza della segreteria della Fisascat Cisl Nazionale e Territoriali, del segretario generale della Ust Cisl Messina e saranno presenti diverse istituzioni e rappresentanze.

Commenti