Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORMAZIONE. CROCETTA:”GLI ENTI DEVONO ASSUMERE I LAVORATORI DALL’ALBO”

Palermo, 27 feb. 2017 - Le recenti notizie relative ad alcuni enti di formazione che stanno assumendo lavoratori al di fuori dell’albo dei formatori, hanno determinato una presa di posizione netta da parte del presidente Crocetta.
“Non siamo disponibili ad accettare questo comportamento irresponsabile degli enti. C’è un albo dei formatori e da esso bisogna attingere per reclutare il personale. Non si possono utilizzare scappatoie false per lasciare disoccupati
gli attuali formatori ed assumerne alti. Voglio ricordare a questi enti che, sulla base del mio decreto presidenziale del 2015, in Sicilia vige l’obbligo di assumere i formatori dallo specifico albo e che gli enti che non rispettano tale prescrizione, rischiano il disaccreditamento. Coloro che condividevano quel decreto, potevano impugnarlo nei due mesi successivi alla sua pubblicazione. Voglio specificare, inoltre, che i nuovi bandi pubblicati per i corsi di formazione prevedono l’obbligo di assunzione dal bacino. In pratica, se gli gli enti non rispettano tale clausola, rischiano concretamente il disaccreditamento. L’assessorato alla formazione sta facendo le opportune verifiche e su questo fronte non ci saranno sconti per nessuno”.

Commenti