Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GIANLUCA E ALESSIO: AFFRONTARE CON SERIETÀ IL TEMA DELLA DISABILITÀ

… e delle persone che non hanno familiari che si possano occupare di loro. Crocetta:”Addolorato per la vicenda accaduta a Gianluca ed Alessio, affronterò la questione con urgenza”. Lo dice il presidente Rosario Crocetta, commentando quanto mostrato nel corso del programma televisivo le Iene, ieri sera.

Palermo, 16 feb. 2017 - “Sono profondamente addolorato per la vicenda accaduta
all'assessorato alla Famiglia, che ha coinvolto Gianluca ed Alessio. Dobbiamo
affrontare con serietà il tema della disabilità sopratutto laddove ci troviamo
di fronte a delle persone che non hanno familiari che si possano occupare di
loro. Per domani ho convocato il Direttore generale della Famiglia e
dell'assessorato alla Salute per affrontare con loro la questione. Il tema non
riguarda soltanto Gianluca e Alessio, ma penso per esempio al caso dei
fratelli Biviano, quattro fratelli che hanno una malattia irreversibile e che
vivono da soli a Lipari. Sono casi che vogliamo assolutamente affrontare con un
progetto specifico integrato. Bisogna urgentemente intervenire e fare un
censimento dei disabili che si trovano in queste condizioni”. Lo dice il
presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, commentando quanto
mostrato nel corso del programma televisivo le Iene, andato in onda ieri sera.

Commenti