Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

M5S: VILLAROSA E TRIZZINO INCONTRANO I SINDACI DEL TAORMINESE

Lunedì 27 febbraio i deputati M5S Alessio Villarosa (camera) e Giampiero Trizzino (ARS) hanno incontrato i Sindaci del consorzio rete fognante formato dai Comuni di Taormina, Castelmola, Giardini Naxos e Letojanni

Roma 28 febbraio 2017 - L’incontro è avvenuto presso la sede del depuratore di Giardini Naxos, già oggetto di una precedente visita “ispettiva” ed oggetto anche di un esposto presentato da Villarosa. L’incontro è stato indubbiamente positivo ed i due deputati hanno avuto modo di ascoltare i tecnici ed i gestori dell’impianto ma anche i Sindaci del consorzio oltre che alcuni rappresentanti del territorio in questione, raccogliendo elementi molto utili e chiarendo anche alcune incomprensioni. A conclusione dell’incontro il deputato dell’Assemblea Regionale Siciliana Giampiero Trizzino ha preso l’impegno concreto di proporre una risoluzione in Commissione Ambiente (ARS), da sottoporre al voto di tutte le parti politiche, al fine di provare a risolvere la difficile questione dell’impianto di Giardini Naxos, non ultima la “bizzarra” decisione, dell’Assessorato Regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità, di sospendere l’autorizzazione temporanea allo scarico sotto costa (nelle della costruzione/riparazione della condotta marina) concessa “solo” quattordici anni fa.

Appare ingiustificata ed ingiustificabile, secondo i deputati M5S, questa situazione della permanenza, per decenni, di un problema molto serio come l’assenza di una condotta sottomarina in un luogo ad altissima densità turistica, ma appare ancora più assurda la decisione di una sospensione temporanea (90gg) ad un’autorizzazione temporanea. Alcuni luoghi della nostra terra vanno assolutamente preservati e curati con attenzione e la zona del Taorminese sicuramente merita il massimo delle cure e delle attenzioni e di certo bisogna fare il possibile per trovare in fretta le risorse necessarie per garantire sia la tutela ambientale ma anche la tutela dell’immagine, fino ad oggi spendita, di un territorio ad altissima vocazione turistica.

Commenti