Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MESSINA NEL CAOS: "I CITTADINI SONO STANCHI DEI SOLITI GIOCHINI DELLA VECCHIA POLITICA"

Caos sfiducia e nuova corsa alle poltrone al Comune di Messina: "I cittadini sono stanchi dei soliti giochini della vecchia politica". Il comunicato stampa con le dichiarazioni dei parlamentari del MoVimento 5 Stelle, Francesco D'Uva, Alessio Villarosa e Valentina Zafarana, in merito alla situazione del Comune di Messina e di alcune interviste comparse oggi sulle pagine di quotidiani locali.

Messina, 01/02/2017 - "Sembra che l'unica parola adatta a descrivere la situazione attualmente presente al Comune di Messina sia 'paradosso'. Da un lato abbiamo un Consiglio Comunale delegittimato dalle continue inchieste della magistratura (da Gettonopoli al Bilancio, passando per Matassa) che presenta una mozione di sfiducia contro Renato Accorinti; dall'altro lato abbiamo un Sindaco a capo di una città in continua emergenza rifiuti, con un dissesto idrogeologico gravissimo, strade colabrodo e nessun diritto di continuità territoriale rispettato".
È secca la replica dei parlamentari del MoVimento 5 Stelle, Francesco D'Uva, Alessio Villarosa e Valentina Zafarana, ad alcune interviste di chiaro attacco polemico comparse oggi sulle pagine di quotidiani locali messinesi.
"Quando la quasi totalità del Consiglio Comunale di Messina fu travolta dall'inchiesta Gettonopoli, noi siamo stati i primi a chiedere un passo indietro a tutti i consiglieri coinvolti, nel nome della dignità politica - continuano i PortaVoce pentastellati - eppure nessuno di loro ha avuto la bontà etica di metter da parte la poltrona nonché i propri interessi. Se è pur vero che per molti di loro l'indagine è stata archiviata, è altresì vero che tanti altri sono stati rinviati a giudizio e a breve siederanno in tribunale per difendersi dalle accuse".

Un attacco, quello al MoVimento 5 Stelle, che sembra acuirsi proprio nel momento in cui torna a farsi sentire incombente il "gioco delle poltrone" e della vecchia politica.
"Fanno quasi sorridere le parole di Giampiero D'Alia - sottolinea Francesco D'Uva - quando parla di Autorità Portuale. Lui, che era uno dei sostenitori più accaniti della sede AP a Gioia Tauro, adesso cambia idea e rilancia quella dello Stretto. D'Altronde il 'cambio casacca' non sembra esser un elemento nuovo all'interno del suo partito, né all'interno degli altri".

I parlamentari del M5S ricordano poi le battaglie portate avanti a Roma, tra interrogazioni e interpellanze, affinché venisse rispettato il diritto alla continuità territoriale, il biglietto unico integrato nei trasporti veloci tra le sponde messinese e calabra, la creazione di un'AP dello Stretto che valorizzasse le peculiarità dell'area.

"È curioso che adesso tutti i politici si ricordino di Messina, dell'Autorità Portuale e delle tante battaglie per i cittadini - affondano i Portavoce - proprio adesso che sta per scattare la sfiducia e lo scranno del Sindaco rimarrà vacante. Ma dov'erano tutti quanti negli anni precedenti? È evidente che le poltrone iniziano a far di nuovo gola e i 'vecchi lupi' cominciano a muoversi come possono. Quello che forse non è ancora chiaro è che i cittadini sono stanchi e stufi. Noi siamo sicuri che le prossime elezioni saranno un modo, per i messinesi, di dare definitivamente un taglio con il passato: siamo pronti ad esser questo taglio".

Commenti