Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

PATTO D’AREA GIARDINI-NAXOS, RIUNIONE CON I SINDACI DELLA VALLE DELL’ALCANTARA

Giardini-Naxos, 21/02/2017 - Così come previsto e concordato insieme al mio esperto Mario Ianniello, si è tenuta una importantissima riunione sul Patto D’Area Comprensoriale presso i locali del comune di Giardini-Naxos. Alla riunione sono stati invitati i sindaci della Valle dell’Alcantara (Francavilla di Sicilia, Motta Camastra, Graniti e Gaggi), della Valle D’Agrò (Forza D’Agrò, Sant’Alessio Siculo, Santa Teresa Di Riva) e della zona Jonica, (Letojanni e Castelmola). Per le parti sociali/sindacali- Filcams, Fisascat e Uiltucs- provinciali di Messina e per le imprese dell’accoglienza –associazioni albergatori di Taormina, di Giardini-Naxos e di Letojanni/Forza D’Agrò- ed i rappresentanti dei datori di lavoro del commercio-confcommercio- e degli esecenti –confesercenti- della provincia di Messina.

Gli intervenuti sono stati i/le signori/e: il sindaco di Gaggi Francesco Tadduni, Carmelo Garufi e Andrea Miano per la Filcams-Cgil, Eliseo Gullotti e Nici Grazia per la Uiltucs-Uil, Floriana Ippolito delegata dall’Associazione Albergatori di Giardini-Naxos, per la Confcommercio Carmelo Picciotto, nessuna rappresentanza fisica per la confesercenti ma con nota email- posta agli atti- ove si conferma la disponibilità al prosieguo del PATTO-GIARDINI. Dopo la relazione introduttiva che ha portato i presenti alla conoscenza della cronistoria e degli atti del percorso iniziato nel 2015, il mio esperto Ianniello ha presentato il progetto “PATTO D’AREA COMPRENSORIALE e che mi intesto e faccio mio.

Dopo ampia discussione e con vari interventi tutti costruttivi, e venuta fuori anche la proposta presentata dagli stessi componenti dell’Ente Bilaterale Regionale Turismo Regionale (in questo caso le parti sindacali) i quali hanno dichiarato che lo stesso ente vuole contribuire partecipando in modo determinante (infatti così dichiarano che è stato deliberato all’interno del proprio organismo) alla risoluzione e quindi alla conclusione, dandone esecutiva, nel tempo più breve possibile del Patto D’Area costituito a Giardini-Naxos. Prendendo atto della positiva presa di posizione dell’Ente Bilaterale Regionale di favorire il tutto e quindi evitando quelle “famose, dannose ed inutili contrapposizioni” tra le varie componenti in campo comprensoriale, si decide tutti insieme di riaggiornarsi nel più breve lasso di tempo.

Avendo, infine , avuto la certezza e ribadita dai partecipanti alla riunione che Giardini, nato come promotore del Patto D’Area Comprensoriale, è fuor di dubbio che sia Capo Fila in questo contesto. Nella prossima e conclusiva (si spera) riunione oltre all’Ente Bilaterale Regionale Turismo -con a capo il suo Presidente Italo Mennella ed il suo Direttore Totò Scalisi (si ritengano già invitati/convocati)- ribadisco pubblicamente l’invito/convocazione a tutte le altre parti in causa così come in precedenza fatto attraverso la email istituzionale del comune di Giardini in data 09 Febbraio 2017 (seguirà l’ufficializzazione).
Il sindaco
Pancrazio Lo Turco




Commenti