Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“PIPPO FINESTRA” VIOLA LA SORVEGLIANZA SPECIALE: ARRESTATO

03 Marzo 2017 - I Carabinieri della Stazione di Sinagra, in esecuzione di ordine espiazione pena in regime di carcerazione, emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Patti, nella tarda serata di ieri hanno tratto in arresto SINAGRA Giuseppe, cl.1976, di Sinagra. L’uomo, attualmente agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, dovrà scontare la pena di 1 anno, 3 mesi e 14 giorni di reclusione per aver commesso il reato di inosservanza degli obblighi della Sorveglianza Speciale di P.S. con obbligo di soggiorno nel Comune di Sinagra, in quanto, nel periodo tra il 2007 e il 2008, violava ripetutamente le prescrizioni impostegli continuando a frequentare pregiudicati della zona Nebroidea e continuando a guidare autovetture pur avendo la patente revocata.

Il SINAGRA, detto “PIPPO FINESTRA”, è stato in passato un esponente di rilievo dei clan operanti nell’area brolese, tanto che, nel marzo 2003, fu tratto in arresto in flagranza di reato dai Carabinieri del ROS di Messina, all’atto di farsi consegnare il pizzo dal titolare di una grossa concessionaria di automobili.
Nel luglio del 2012, inoltre, era stato colpito da ordine di carcerazione scaturito dall’operazione Antimafia “Icaro”, per associazione a delinquere di stampo mafioso, per reati posti in essere dal 2000 al 2003 nel comprensorio nebroideo.

Successivamente, nel 2013, personale del Nucleo Operativo della Compagnia di Patti e della Stazione Carabinieri di Sinagra, ha dato esecuzione all’ordinanza di applicazione del sequestro preventivo dei beni finalizzata alla successiva confisca, emessa dalla Corte d’Appello di Reggio Calabria a seguito di indagini dei Carabinieri di Patti nell’ambito di un’articolata attività investigativa condotta nei confronti di varie famiglie mafiose, tra cui quella dei tortoriciani e dei barcellonesi.

Il provvedimento di sequestro emesso a suo tempo riguardava beni il cui valore complessivo era stato stimato per un importo pari a duecentomila euro ed in particolare: undici terreni agricoli, tre unità immobiliari e un buono postale, rispetto ai quali si rilevava la netta sproporzione tra i redditi dichiarati dall’interessato e le ricchezze dallo stesso accumulate nel tempo.
Il SINAGRA, espletate le formalità di rito, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Messina Gazzi dove espierà la detenzione.

Commenti