Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

RETE DEGLI STUDENTI MEDI: MARSALA O L'EDILIZIA SCOLASTICA CHE SI RINVIA A GIUDIZIO

22/02/2017 - Ci arriva in queste ore la notizia del rinvio a giudizio della preside di un liceo classico di Marsala (TP). Sarebbe accusata di non aver rispettato le misure idonee alla sicurezza per gli studenti del suo istituto. Assente nella scuola un impianto di allarme con altoparlante, chiusa un'uscita di sicurezza e non funzionante parte dell'impianto di illuminazione di sicurezza.
"Condizioni queste assolutamente rischiose per un istituto scolastico superiore che raccoglie un bacino di centinaia di studenti." dichiara Flavio Lombardo, coordinatore regionale della Rete degli Studenti Medi.

Sono infatti continue le segnalazioni e le denunce ai dirigenti di istituti non a norma, parliamo di una percentuale elevatissima, del 75% sul territorio nazionale, più della metà della quale si trova nel Sud Italia e in particolar modo in Sicilia (22%). Numerosissimi sono stati negli ultimi anni i casi di vittime dell'edilizia scolastica, con tanti feriti e alcuni miracolati e non solo tra gli studenti ma anche tra docenti e personale ATA.

Altre contestazioni alla preside sono state la mancanza di interventi per garantire la sicurezza, la salute dei lavoratori, la pulizia dei locali esterni, la designazioni di un professionista privo dei necessari requisiti di legge e la mancata formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza.
"Continuano a prometterci tavoli tecnici sempre aperti e mai portati effettivamente a termine." continua Lombardo. Non sappiamo quali siano le effettive responsabilità della dirigenza ma sicuramente questo rinvio a giudizio è un esempio della condizione di insicurezza ed illegalità che si vive tra i banchi di migliaia di scuole siciliane, anche per l'assenza di adeguati interventi ministeriali e regionali.
"In ogni caso non ci fermeremo, continueremo a scendere in piazza se necessario perché gli studenti e la loro istruzione non devono essere abbandonati." conclude.

Lo stato di aggiornamento sulle procedure relative ai cosiddetti “mutui BEI”, i mutui agevolati per la messa in sicurezza delle scuole. Il punto sui lavori da eseguire nelle scuole colpite dal sisma. L’evento di tre giorni dedicato alla sicurezza a scuola che si terrà dal 23 al 25 maggio prossimi. Questi i temi principali affrontati nella riunione di oggi dell’Osservatorio nazionale per l’edilizia scolastica, presieduto dal Sottosegretario Vito De Filippo.

Il 23, 24, 25 maggio prossimi il Miur dedicherà un evento alla sicurezza delle scuole e agli ambienti di apprendimento innovativi. L’evento sarà organizzato in collaborazione con l’Ocse. L’iniziativa, già programmata per lo scorso settembre, era stata differita a causa del sisma che ha colpito il centro Italia. Alla diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole e tra il personale scolastico saranno dedicati anche seminari dell’Inail per dirigenti scolastici e, nelle regioni colpite dal terremoto, incontri per studenti e docenti, organizzati dall’Ingv.

Commenti