Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

RIFIUTI, NUOVA ORDINANZA DEL PRESIDENTE CROCETTA: “SI RISCHIA UNO STATO DI  EMERGENZA PERMANENTE”

Sicilia. Rifiuti, nuova ordinanza del presidente. Accelerazione su gestione
integrata. Domani ore 11:30 conferenza stampa. 

Palermo, 1 feb. Con nuova ordinanza, che sarà firmata domani mattina dal
presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta e predisposta
dall'assessorato all'Energia, si accelerano le azioni verso la gestione
integrata dei rifiuti.

L'ordinanza descrive l'attuale situazione dei rifiuti caratterizzata dal DDL
di riforma che è attualmente fermo nelle commissioni di merito e non è stato
quindi approvato dall'Ars; la coesistenza di strutture diverse esistenti sul
territorio, in particolare la presenza di ATO che dovrebbero essere in
liquidazione e che continuano a gestire e le difficoltà di tali ATO nella
gestione perché fortemente indebitati e con decreti di pignoramento da parte
dei fornitori; le nuove società ambito Srr ancora non operative, per quanto dal
2013 dovrebbero avere già sostituito gli ATO e di gare di ambito che, in
diversi casi, non sono state avviate; l'impiantistica che non viene promossa nè
da ATO nè da Srr.

“Tale situazione – dice il presidente - rischia di creare uno stato di
emergenza permanente nella gestione, nel trattamento e smaltimento dei
rifiuti”. Il presidente fa carico al Dipartimento Acqua e rifiuti, di
predisporre una ordinanza che garantisca un quadro di gestione certa e attività
di attuazione della nuova impiantistica, nelle more della messa a regime delle
nuove società ambito. “La nuova ordinanza, conclude Crocetta - consentirà
finalmente di avere quella svolta sui rifiuti che è necessario attuare dopo
diversi anni dell'entrata in vigore della legge 9.

Domani alle ore 11:30, presso la Sala Alessi di Palazzo d'Orleans il
presidente Crocetta incontrerà la stampa per illustrare i dettagli della nuova
ordinanza sui rifiuti.

Commenti