Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

SAFER INTERNET DAY 2017, GIOVANI AMBASCIATORI CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

Il Progetto coinvolgerà 40.405 studenti e più di 80 mila tra docenti e genitori, presenti in 114 scuole medie di 15 regioni.

06/02/2017 - In occasione del Safer Internet Day 2017, la giornata mondiale di sensibilizzazione all'utilizzo sicuro e responsabile di Internet, è stato presentato oggi a Roma "Giovani ambasciatori contro il bullismo e il cyberbullismo per un web sicuro”, il nuovo progetto promosso dalla Polizia di Stato e dal Moige (Movimento italiano genitori). Come per le precedenti edizioni, anche quest'anno Milly Carlucci è stata la madrina dell'evento. La conduttrice televisiva, in qualità di genitore, ha detto di essere consapevole di quanto sia importante proteggere i figli dai pericoli del web, pur sottolineando che la Rete è una grande opportunità per la loro crescita personale e formativa.

Per 8 ragazzi su 10 non è un fatto grave insultare, ridicolizzare o rivolgere frasi aggressive sui social perché ritengono che le aggressioni verbali non siano equiparabili alla violenza fisica; 7 su 10 dichiarano che gli insulti riguardano l'aspetto fisico, l'abbigliamento, i comportamenti e che la vittima non avrà alcuna conseguenza dagli attacchi; per 7 su 10 non vi è alcun problema nel pubblicare immagini non autorizzate che ritraggono la vittima.

Il progetto “Giovani ambasciatori contro il bullismo e il cyberbullismo per un web sicuro” promosso dal MOIGE – Movimento Italiano Genitori ONLUS, con il supporto di Fondazione Vodafone Italia, di Trend Micro e con il patrocinio della Polizia Postale e delle Comunicazioni, ha l’obiettivo di fornire una maggiore consapevolezza sulle problematiche legate all’utilizzo improprio del Web e le competenze per una gestione positiva dei conflitti, sia di persona che “off-line”, per la prevenzione dei rischi correlati al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. L’azione di sensibilizzazione e di prevenzione si realizzerà attraverso interventi formativi e informativi rivolti agli studenti delle scuole secondarie di II grado, ai loro genitori e ai loro insegnati. 5 giovani ambasciatori, scelti tra le classi del III e IV anno, che si formeranno su un portale dedicato, con il supporto del docente referente del progetto, saranno i protagonisti dell’azione formativa sui loro pari!

A disposizione degli utenti, oltre al call center per un rapido e pronto servizio di assistenza telefonica, c’è anche l’innovativa APP creata come strumento deterrente contro il bullismo e il cyberbulismo ma soprattutto come strumento di supporto per la segnalazione di casi di bullismo online che saranno a loro volta segnalati alle autorità competenti. All’interno dell’APP è presente un video si sensibilizzazione strutturato in maniera tale da elargire consigli a ragazzi, genitori e docenti. I tre target riceveranno, sia in formato digitale che cartaceo, interessanti e preziosi booklet informativi scritti ad hoc dai più grandi esperti del settore.

Commenti