Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

TORTORICI, L’UNICA SCUOLA SUPERIORE DEL CENTRO MONTANO DEI NEBRODI SARÀ SOPPRESSA?

Un altro duro colpo per Tortorici, in passato qualificato punto di riferimento comprensoriale, ed oggi mortificata e costretta a subire l'ennesima spoliazione. 
17/02/2017 - Apprendiamo dagli organi di informazione, che la sede staccata di Tortorici, dell’Istituto tecnico Giuseppe Tomasi di Lampedusa di Sant’Agata di Militello, unica istituzione scolastica di istruzione superiore presente nel centro montano dei Nebrodi, sarà soppressa e le classi dovranno essere trasferite. Un altro duro colpo per Tortorici, in passato qualificato punto di riferimento comprensoriale, ed oggi mortificata e costretta a subire l'ennesima spoliazione.

Un danno enorme al già compromesso sistema economico. L'importante istituzione porta movimento e produce economia, per la presenza del personale scolastico e degli alunni, che ogni giorno arrivano anche da fuori. Gli studenti del posto rimangono nel loro paese e spendono i soldi nelle attività del luogo. Inoltre, costringere i ragazzi a raggiungere Sant'Agata, oltre ai maggiori e significativi costi che dovranno sostenere le famiglie, farà aumentare i rischi determinati dalla percorrenza del tragitto, con l'aggiunta di altri disagi, perché gli scolari sottrarranno oltre due ore al giorno da dedicare al viaggio.

Con la scuola sul posto, i giovani - molti dei quali peraltro, provenendo dalle contrade, affrontano già un viaggio - potrebbero recuperare qualche ora di sonno la mattina e avere a disposizione più tempo da destinare allo studio e al tempo libero di pomeriggio.
Mentre si consuma un dramma sociale ed economico enorme, ad impressionare è il silenzio tombale del Comune il quale, qualora tale scelta fosse dipesa solo da ragioni economiche inerenti il canone pagato dalla ex Provincia, avrebbe potuto individuare altri locali, anche di proprietà o, in alternativa, compartecipare alla spesa.

Le scriventi organizzazioni si faranno parte diligente per verificare se ancora vi siano le condizioni per impedire che tale atto possa diventare concreto e attuabile, anche alla luce della presunta disponibilità che avrebbe manifestato la proprietà dell'edificio che ospita la scuola, e porre in essere ogni utile iniziativa per difendere un presidio istituzionale di grande importanza e prestigio per la comunità oricense.

Biagio Oriti CGIL,
Basilio Caruso CISL,
Nunzio Musca UIL
__________________
DOMANI ALLE 9.30 AL RETTORATO IL IV CONGRESSO PROVINCIALE DELLA CISL UNIVERSITÀ

17 febbraio ’17 – Si terrà domani, sabato 18 febbraio, alle ore 9.30, presso l’aula Cannizzaro dell’Università degli Studi di Messina il IV Congresso provinciale della Federazione Cisl Università di Messina sotto lo slogan “Innovazione e concertazione punti di forza per un’Università moderna”.
Il programma dei lavori prevede la relazione in apertura del segretario generale Maurizio Fallico, quindi il saluto del Magnifico Rettore, prof. Pietro Navarra, e a seguire il dibattito e l’elezione della segreteria che guiderà la federazione universitaria per i prossimi quattro anni.

Commenti