Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

VINO: ENOGRAFIA DELL'ITALIA E DEL MONDO, ALL'ENOTECA PROVINCIALE AL VIA IL SECONDO APPUNTAMENTO

Sabato 18 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, il secondo appuntamento del progetto relativo ai laboratori didattici ed ai seminari di approfondimento su enologia e viticoltura
15/02/2017 - Sabato 18 febbraio 2017, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 a San Placido Calonerò presso l’Enoteca provinciale di Messina, si terrà il secondo degli otto laboratori didattici in enologia e viticoltura dal titolo "Vino: Enografia dell'Italia e del Mondo", organizzato dall'Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Città Metropolitana.

Nel corso dell'incontro relazioneranno: il prof. Paolo Austero, docente e executive of euro-toques,
su “La ristorazione tra tradizione e attualità”; il prof. Giacomo Dugo, coordinatore del corso di
studi in Scienze gastronomiche dell'università degli studi di Messina, su “La cantina Corvo e i suoi
vini” e la dott.ssa Garavini, biologa e nutrizionista e sommelier, su “I vini dell'Italia meridionale:
DOCG e DOC di Calabria, Basilicata, Puglia e Campania” e su “Analisi sensoriale dei vini
Calanica Frappato - Syrah e Calanica Nero d'Avola - Merlot”.

La degustazione proporrà il Calanica Nero d'Avola – Merlot in abbinamento con ai formaggi
siciliani primosale e pecorino semi-stagionatoe Calanica Frappato – Syrah in abbinamento alle
orecchiette alle erbe. Per la partecipazione alla degustazione è richiesto un contributo di 10 euro (studenti UNIME 5 euro).

Commenti