Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ZONA INDUSTRIALE DEL MELA: “TROPPI I RITARDI SULLA BONIFICA, FONDI ASSEGNATI MA NON UTILIZZATI”

Il Sen. Scilipoti Isgro’ (FI) scrive interrogazione al Ministero dell’Ambiente: “Troppi i ritardi sulla bonifica, fondi assegnati ma non utilizzati”

14 febbraio 2017 - È stata presentata oggi dal Senatore Domenico Scilipoti Isgrò una interrogazione parlamentare a risposta scritta a indirizzo della Presidenza del Consiglio e al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. “I fondi sono stati assegnati alla Regione nel 2014 di cui sono stati utilizzati solo una piccolissima parte, altri 25 milioni di euro sono stati stanziati dal Cipe nel 2016 – ha commentato il Senatore Scilipoti Isgrò - eppure sono tanti i ritardi, troppi e insostenibili. Chiediamo al Governo che si attivi per le opportune verifiche e che venga accelerato il processo di bonifica dell’area industriale che investe diversi comuni dell’hinterland del Mela. Impossibile restare a guardare il martirio di un territorio che per troppi anni ha subito il dazio di un inquinamento industriale pericoloso per la salute di chi vi abita.”

Nel testo dell’interrogazione si chiede di sapere, inerentemente ai siti contaminati del SIN «Area industriale di Milazzo» con particolare riferimento allo stabilimento di raffineria gestito dalla società Raffineria di Milazzo S.c.p.a., quali siano: gli interventi di caratterizzazione, di messa in sicurezza, bonifica, ripristino ambientale ed attività di monitoraggio; le azioni poste in essere, per conseguire in tale sito l’eliminazione delle fonti di inquinamento e delle sostanze inquinanti e garantire dunque un elevato e definitivo livello di sicurezza per le persone e per l’ambiente; le cause e le responsabilità dei soggetti pubblici e privati nelle omissioni e ritardi inerenti i procedimenti di caratterizzazione, di messa in sicurezza, bonifica, ripristino ambientale ed attività di monitoraggio attraverso le risorse già stanziate negli anni ma mai ripartite.








Commenti