Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A BARCELLONA P,G. IL CONVEGNO REGIONALE “RICERCHE STORICHE E ARCHEOLOGICHE NEL VAL DEMONE”

20/03/2017 – Il Parco Museo Jalari di Barcellona Pozzo di Gotto ospiterà nei giorni 1 e 2 aprile la seconda edizione del convegno regionale “Ricerche storiche e archeologiche nel Val Demone”. L’incontro culturale vedrà la collaborazione e il supporto di importanti enti di ricerca ed associazioni culturali, tra cui le Università degli Studi di Messina e Catania, la Biblioteca Francescana di Palermo, l’Associazione SiciliAntica, l’Officina di Studi Medievali di Palermo e varie Società di Storia Patria siciliane.
La formula del convegno, già proposta in precedenti incontri, è quella di mettere a confronto, sullo stesso tavolo di lavoro, docenti universitari, noti ricercatori e operatori culturali di livello.
Le quattro sessioni dell’incontro culturale affronteranno con impostazione multidisciplinare le seguenti tematiche: arte, archeologia, cultura bizantina, storie di comunità e territori, viabilità antica e recuperi architettonici.
L’evento mira soprattutto ad offrire serie riflessioni sugli sconfinati campi di ricerca propri della cuspide nord orientale dell’isola, fornendo stimoli per un concreto cambiamento di rotta dell’attuale sistema culturale, ormai radicato su un generale appiattimento.



Commenti