Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

AMBIENTE, SCILIPOTI ISGRO’ SUI DATI OMS: “IN ITALIA PIU’ DI 21.000 PERSONE L’ANNO MUOIONO PER LA CATTIVA QUALITÀ DELL’ARIA"

Roma, 07/03/2017 - “Forse chi ci governa non ha letto il rapporto dell’Oms e neanche i dati dello scorso novembre dell’Agenzia Europea dell’Ambiente per quanto riguarda l’Italia, laddove sono riconducibili all’inquinamento circa 30 mila morti ed è il dato peggiore d’Europa soprattutto per le emissioni di biossido di azoto. Possiamo e dobbiamo fare di più, le mie proposte per la salvaguardia della salute pubblica sono ferme in aula.” Così commenta il Senatore di Forza Italia, Domenico Scilipoti Isgrò i dati del rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sul rischio ambientale secondo cui nel mondo 1 bambino su 4 muore per l’inquinamento.

“In questi anni la mia lotta per migliorare la qualità dell’aria e salvaguardare la salute dei cittadini non si è mai fermata e ho richiesto al governo più volte di intervenire per evitare di dover commentare ogni anno questi dati drammatici – il riferimento alle 5 proposte del Senatore Scilipoti Isgrò di cui la più recente proposta n. 368 recante il titolo “Delega al Governo per l'adozione di norme a salvaguardia della salute pubblica dai rischi di inquinamento nelle zone interessate da impianti, anche provvisori, per il deposito, il trattamento e lo smaltimento di rifiuti urbani e industriali.” – migliorare la qualità dell’aria, ridurre le emissioni nocive e assicurare alle famiglie e ai lavoratori un ambiente più sicuro vuol dire anche garantirci un futuro, per il nostro Paese e la nostra società. Non vogliamo piangere altri morti per l’inquinamento. L’impegno in Italia e all’estero in sinergia col quadro internazionale, deve essere raddoppiato.”

Commenti