Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

‘CERCASI PILOTA’, UNA CAMPAGNA CONTRO GLI INCIDENTI STRADALI IN STATO DI EBBREZZA, IN MEMORIA DI LORENA MANGANO

Cercasi pilota, Campagna socio sanitaria in memoria di Lorena Mangano. Conferenza stampa il 9 Marzo alle ore 10.00 presso Ordine dei Farmacisti, via Cesari Battisti di Messina. Messina è il capoluogo di Regione con il più alto tasso di mortalità in seguito ad incidenti stradali in media 1, 6 morti ogni 100 incidenti.

Messina, 05/03/2017 - Cercasi Pilota. Prosegue la sensibilizzazione socio – sanitaria per prevenire incidenti stradali causati dalla guida in stato di ebbrezza. Si terrà giovedì 9 marzo alle ore 10.00, presso la sede dell’Ordine dei Farmacisti di Via Cesari Battisti di Messina, la conferenza stampa della campagna rivolta a prevenire i sinistri che mietono vittime. L’iniziativa che è stata promossa dall'Ordine dei farmacisti di Messina, dalla Fondazione Sebastiano Crimi e da Federfarma è stata dedicata a Lorena Mangano, la giovane ragazza la cui vita è stata brutalmente spezzata da un incidente stradale. La studentessa 23 enne orlandina, ha incontrato la morte lo scorso 26 giugno. Il progetto di sensibilizzazione ad una tematica sociale molto sentita, prevederà incontri con gli istituti scolastici e distribuzione di volantini informativi.

Messina è il capoluogo di Regione con il più alto tasso di mortalità in seguito ad incidenti stradali in media 1, 6 morti ogni 100 incidenti. Sono tante le croci ed i fiori posti sulle strade a ricordare qual sangue sparso sull’asfalto. Tante le vite spezzate. Su questi agghiaccianti dati è stato deciso di donare alla Città Metropolitana un etilometro. L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i giovani, per ridurre sempre di più il numero di tragedie che lasciano famiglie distrutte dal dolore. All’incontro tra gli altri parteciperà: Il Vice Questore aggiunto Carmelo Puglisi, Nino Abate, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti, Rocco Crimi Presidente della Fondazione omonima ed il responsabile scientifico Professore Navarra, Giovanni Crimi in rappresentanza di Federfarma.

Commenti