Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

‘CERCASI PILOTA’, UNA CAMPAGNA CONTRO GLI INCIDENTI STRADALI IN STATO DI EBBREZZA, IN MEMORIA DI LORENA MANGANO

Cercasi pilota, Campagna socio sanitaria in memoria di Lorena Mangano. Conferenza stampa il 9 Marzo alle ore 10.00 presso Ordine dei Farmacisti, via Cesari Battisti di Messina. Messina è il capoluogo di Regione con il più alto tasso di mortalità in seguito ad incidenti stradali in media 1, 6 morti ogni 100 incidenti.

Messina, 05/03/2017 - Cercasi Pilota. Prosegue la sensibilizzazione socio – sanitaria per prevenire incidenti stradali causati dalla guida in stato di ebbrezza. Si terrà giovedì 9 marzo alle ore 10.00, presso la sede dell’Ordine dei Farmacisti di Via Cesari Battisti di Messina, la conferenza stampa della campagna rivolta a prevenire i sinistri che mietono vittime. L’iniziativa che è stata promossa dall'Ordine dei farmacisti di Messina, dalla Fondazione Sebastiano Crimi e da Federfarma è stata dedicata a Lorena Mangano, la giovane ragazza la cui vita è stata brutalmente spezzata da un incidente stradale. La studentessa 23 enne orlandina, ha incontrato la morte lo scorso 26 giugno. Il progetto di sensibilizzazione ad una tematica sociale molto sentita, prevederà incontri con gli istituti scolastici e distribuzione di volantini informativi.

Messina è il capoluogo di Regione con il più alto tasso di mortalità in seguito ad incidenti stradali in media 1, 6 morti ogni 100 incidenti. Sono tante le croci ed i fiori posti sulle strade a ricordare qual sangue sparso sull’asfalto. Tante le vite spezzate. Su questi agghiaccianti dati è stato deciso di donare alla Città Metropolitana un etilometro. L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i giovani, per ridurre sempre di più il numero di tragedie che lasciano famiglie distrutte dal dolore. All’incontro tra gli altri parteciperà: Il Vice Questore aggiunto Carmelo Puglisi, Nino Abate, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti, Rocco Crimi Presidente della Fondazione omonima ed il responsabile scientifico Professore Navarra, Giovanni Crimi in rappresentanza di Federfarma.

Commenti