Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CONDOMINIO: 31 MARZO GIORNO CALDO PER I CONDOMINII

Entro una settimana comunicazione ecobonus “incapienti” 2016 e consegna CU Venerdì prossimo, 31 marzo, sarà un giorno caldo per i condominii: entro quella data, infatti, gli amministratori dovranno presentare all’Agenzia delle entrate la comunicazione relativa all’ecobonus 2016 e consegnare a dipendenti, professionisti e fornitori la certificazione unica relativa alle somme corrisposte nel 2016 (CU).

Messina, 26/03/2017 – Lo segnala Confedilizia, evidenziando che quest’anno, per la prima volta, i condominii sono chiamati a trasmettere in via telematica, in caso di cessione di credito ai fornitori da parte di condòmini “incapienti” in quanto ricadenti nella no tax area (ai sensi della legge di stabilità del 2016), una comunicazione contenente: il totale della spesa sostenuta nel 2016 per i lavori di riqualificazione energetica su parti comuni; l’elenco dei bonifici effettuati per il pagamento delle spese; il codice fiscale dei condòmini che hanno ceduto il credito; l’importo del credito ceduto da ciascuno; il codice fiscale dei fornitori cessionari del credito; l’importo del credito ceduto a ciascuno di essi. Il condominio, poi, deve informare i fornitori dell’avvenuto invio della comunicazione all’Agenzia delle entrate. Il mancato invio della comunicazione – prevista dal provvedimento attuativo del 22.3.’16 – rende inefficace la cessione del credito. Sempre entro il 31 (in quanto la scadenza tradizionale del 28 febbraio, da quest’anno, è stata fatta slittare a fine marzo) è l’ultimo giorno per la consegna – da parte del condominio – a dipendenti, professionisti (compreso l’amministratore) e fornitori, della certificazione unica riepilogativa delle somme e dei valori corrisposti nel 2016 e delle ritenute fiscali e contributive effettuate.

Commenti