Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

DISABILITÀ: CONCLUSO L’INCONTRO CON MANAGER ASP PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIA

Palermo, 27 mar. 2017 - Si è appena concluso, alla presenza del presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, dell’assessore alla Salute Baldo Gucciardi, dell’assessore alla Famiglia Carmencita Mangano, l’incontro con tutti i manager delle Asp siciliane per discutere la bozza di decreto che mercoledì prossimo andrà in commissione salute all’Ars, per l’attribuzione di un assegno individuale di assistenza ai disabili gravissimi della Sicilia. Da una prima disamina viene fuori che il numero effettivo di disabili gravissimi, alla luce del decreto ministeriale del 26 settembre 2016, è di 2.140. L’intenzione del governo è quella di erogare un assegno immediato per i primi tre mesi, che tenga conto dei punteggi stabiliti per fasce di gravità, sul modello della regione Toscana, che prevede appunto 2 fasce.

L’importo erogato dal governo della Regione, sarà comunque più alto rispetto a quello stabilito dalla legge. Il modello provvisorio sarà, a seconda della fascia di appartenenza, di 1800 euro al mese per la fascia più grave, di 1000 per quella meno grave. Tali valori potranno subire modifiche al rialzo o al ribasso a partire da luglio prossimo, sulla base del piano individuale di cura e assistenza che dovrà tenere conto del livello complessivo di vita della persona con disabilità e delle condizioni socio-economiche, delle ore di assistenza sanitaria domiciliare già goduta e delle ore di assistenza erogate da asp e comuni.

“Intanto – afferma il presidente – siamo già in condizione di dare una risposta in settimana, non demagogica ma vera e reale, che va incontro alle vere esigenze delle persone con disabilità per arrivare progressivamente a un livello molto avanzato di assistenza che - aggiunge Crocetta – è il nostro obiettivo. Sono già partiti in questi giorni tutti i questionari rivolti alle persone con disabilità gravissima, che dovranno specificare se preferiscono avere un’assistenza integrativa attraverso risorse monetarie oppure – conclude il presidente – con l’attribuzione aggiuntiva di ore”.

Commenti