Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

EUROPA DELLE BANCHE: BIBLIOTECA EUROPA, IN OCCASIONE DEI TRATTATI DI ROMA

Il Senato avvia pubblicazioni sulla storia dell’Unione. Fedeli: “Importante iniziativa per le nuove generazioni. Non può esserci un’Europa unita senza conoscenza del passato”

Roma, 17 marzo 2017 - “Sono molto contenta del fatto che, in occasione dell’avvio delle celebrazioni per i 60 anni dei Trattati di Roma, il Senato inauguri una serie di pubblicazioni che consentono accesso libero e gratuito alle studentesse e agli studenti, alle docenti e ai docenti, alle famiglie e a qualsiasi cittadino al patrimonio storico, culturale e valoriale del nostro Paese e della comunità europea. Biblioteca Europa è e sarà sempre più un pozzo cui attingere per conoscere la storia delle donne e degli uomini che hanno lavorato per un’Europa di pace, unità, pari opportunità e rispetto dei diritti umani. Per conoscere quale spirito ha animato il loro operato, di quale eredità siamo investiti e quale deve essere il nostro impegno quotidiano per non disperdere questa ricchezza e anzi continuare a costruire un mondo migliore per le nuove generazioni”. Così la Ministra Valeria Fedeli commenta l’iniziativa del Senato della Repubblica che, a partire dalla data simbolica del 17 marzo, avvia la diffusione gratuita attraverso il sito istituzionalewww.senato.it/pubblicazioni di documenti, atti parlamentari, biografie e ricerche fondamentali per la storia dell’Europa e la storia dell’Italia.

“Nei prossimi giorni – continua Fedeli – manderemo una circolare alle scuole affinché tutte le ragazze e i ragazzi che frequentano i nostri istituti siano a conoscenza di questa pregevole iniziativa e sappiano come usufruirne per acquisire e sviluppare una più avvertita cittadinanza italiana ed europea. È a loro che come Governo e come Parlamento guardiamo: continuiamo a promuovere approfondimento e conoscenza di ciò che siamo stati, di ciò che ha ispirato le Madri e i Padri fondatori dell’Unione europea, della nostra storia comune, affinché non ci sia più spazio in Italia e in Europa per discriminazioni e violenze, per muri e barriere. Possiamo scrivere nuovi capitoli di accoglienza e inclusione per la nostra storia e possiamo farlo solo se le nostre giovani e i nostri giovani sapranno attingere al nostro passato per rinnovarlo e migliorarlo”.




Commenti