Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

GIORNATA DELLA DONNA, IL PROGRAMMA DI DOMANI DA MESSINA AI NEBRODI

Giornata internazionale della donna, conferenza su “I diritti delle donne nella storia” in programma domani alla Galleria “Lucio Barbera”.
Messina, 7 mar. 2017 - La Città Metropolitana di Messina, in occasione della Giornata internazionale della donna, ha organizzato per domani, alle ore 10.00 nella Galleria di Arte moderna e contemporanea “Lucio Barbera”, la conferenza “I diritti delle donne nella storia”, un'iniziativa volta a sottolineare il lungo cammino della conquista dei diritti femminili nel nostro Paese. Il meeting si avvarrà della relazione della prof.ssa Lina Panella, ordinario di diritto internazionale all’Università di Messina, cui farà seguito la proiezione di un filmato della Rai sulle donne artiste dimenticate. All'iniziativa parteciperanno gli studenti del Liceo Classico “La Farina” e del Liceo Artistico “Basile”.
Per l'intera giornata dell'8 marzo, in conformità a quanto stabilito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali che prevede l'ingresso libero alle donne di tutti i musei, le aree archeologiche ed i monumenti statali, anche per la Galleria d'Arte varrà la regola della visita gratuita.

In occasione del mese della Festa della Donna, (il 20 e il 27 Marzo e il 13 aprile 2017), l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ficarra, in collaborazione con l’Ufficio ai Servizi Sociali del Comune e d’intesa con i Medici Specialisti, Dott.ssa Vincenza Sicilia, Ginecologa ed Ostetrica, e Dott. Di Marco Giuseppe, Ortopedico, organizza n. 3 eventi sulla prevenzione riservata alle donne.
Nell’occasione, saranno effettuate, gratuitamente, presso i locali del Centro Anziani di Via Logge a Ficarra, visite senologiche per la prevenzione dei tumori al seno (in particolare sarà illustrata la tecnica dell’autopalpazione); consulenze personalizzate, dedicate alla cura dei sintomi legati alla menopausa ed esami di densitometria ossea ad ultrasuoni, utile nell’ambito della prevenzione dell’osteoporosi.
L’iniziativa di monitoraggio medico è volta a fornire una qualificata consulenza e assistenza medica, infatti, tutti gli screening gratuiti forniranno informazioni importanti sullo stato di salute e indicazioni utili per eventuali approfondimenti clinici.
L’Assessore alle Politiche Sociali ritiene che tale iniziativa sarà un modo, non solo di offrire un servizio al Paese, ma soprattutto per comunicare un importante messaggio sul tema della prevenzione. Sensibilizzare i cittadini su questa necessità è davvero fondamentale, per questo gli incontri del 20 e del 27 marzo, nonché quello del 13 aprile 2017, rientreranno in un più ampio cartellone di appuntamenti, che l’Amministrazione comunale avrà cura, di volta in volta, di pubblicizzare.
La partecipazione alle tre giornate di prevenzione dovrà essere preceduta da adeguata prenotazione; a tal fine, tutte le donne interessate, residenti nel Comune di Ficarra, potranno prestare la propria adesione, entro il termine ultimo di giorno 18 marzo 2017, e fino all’esaurimento dei posti disponibili, chiamando ai seguenti numeri: 0941/582666 - 349/4485834

Regalare un momento di spensieratezza e sorrisi, trascorrendo qualche ora in compagnia per alleviare la solitudine. È questo l’obiettivo del momento di festa organizzato dall’Anteas, l’Associazione di volontariato promossa dalla Cisl, per il prossimo 8 marzo, in occasione della festa della donna, che si terrà a Casa Serena e che vedrà protagonisti gli ospiti della struttura.

Commenti