Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“IL PATRIMONIO CULTURALE DI TUTTI, PER TUTTI” GIORNATA DI STUDIO A MESSINA

Giornata di studio venerdì 31 marzo 2017 dalle ore 9,00 alle ore 18, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina, p.zza Salvatore Pugliatti

Messina, 29/03/2017 - La Cattedra di Metodologia della ricerca archeologica del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Messina ha organizzato una Giornata di Studio dedicata al Patrimonio Culturale. L’iniziativa si svolgerà il 31 marzo nell’Aula Magna del Rettorato (P.zza Pugliatti), con inizio alle ore 9,00. Sono previste due sessioni: la prima dal titolo “Patrimonio culturale, territorio, comunità”; la seconda, che avrà inizio alle ore 14,30 dedicata a “Il futuro dei beni culturali”. In conclusione, alle ore 17,00, la presentazione di due libri sull’argomento.

Nel corso della prima sessione interverranno cinque tra le figure più autorevoli e impegnate nel mondo dell’archeologia, della storia dell’arte, dell’antropologia. Apriranno i lavori due personalità d’eccezione, il prof. Giuliano Volpe, Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali del Ministero dei Beni, Attività Culturali e Turismo e il prof. Daniele Manacorda, docente ordinario dell’Università RomaTre. Seguiranno le relazioni del dott. Valentino Nizzo, della Direzione generale Musei del Mibact e direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma, il prof. Gioacchino Barbera, già direttore della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis di Palermo e il prof. Francesco Faeta, già docente Unime.

Durante la seconda sessione saranno presentate alcune tra le più importanti esperienze di comunicazione svolte – o in corso di svolgimento – a livello nazionale e regionale. Interverranno la dott.ssa Francesca Spatafora, direttrice del Museo Salinas di Palermo, il prof. Daniele Malfitana, direttore del CNR-Ibam, la giornalista Cinzia Dal Maso, la storica dell’arte e digital media curator Nicolette Mandarano e la numismatica e blogger Grazia Salamone.


Commenti