Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

LA “MESSINA IN BIANCO E NERO” DI MICHELANGELO VIZZINI IN MOSTRA A VILLAFRANCA TIRRENA

La poesia della quotidianità, gli eventi più sorprendenti, i momenti più importanti, le svolte che hanno fatto la storia di una intera comunità raccontati con lo scatto del professionista e la passione del cittadino: mille stagioni, mille accadimenti, mille dettagli si ritrovano nelle fotografie di “Michelangelo Vizzini – Messina in bianco e nero” che andranno in mostra al Castello di Bauso di Villafranca Tirrena per il programma biennale di eventi “Castello … in aria – Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”.

Villafranca Tirrena, 08/03/2017 – L’inaugurazione avrà luogo sabato 11 marzo alle ore 18 con la partecipazione della Famiglia Vizzini, e in particolare della figlia del fotoreporter, Nanda, e del nipote Mirko, che hanno collaborato all’organizzazione della mostra. Al loro fianco Massimiliano Cavaleri, che curerà la presentazione insieme con Rocco Ottanà, presidente del Centro sperimentale di didattica e divulgazione musicale “Progetto Suono” di Messina. Gli scatti di Vizzini – spiega Ottanà – “fissano scorci della Città, raccontano riprese e crisi, usi e costumi, luoghi e condotte, la frequentazione di Piazza Cairoli, del Bar Irrera con i suoi ‘camerieri’ istituzionali, i pomeriggi domenicali al cinema Odeon o al Trinacria, le domeniche estive trascorse negli stabilimenti balneari di allora: Mortelle, il lido del Tirreno, i Bagni Vittoria e i Bagni Principi Amedeo e il lido Sud, i festival del cinema di Messina e Taormina, l’agosto messinese, il Teatro dei Dodicimila, gli incontri con personaggi come “U Lustrinu”, alias don Minicu Ghiantedda, o il nostalgico irriducibile monarchico Vincenzo Croce, detto “Pidocchia per lo stato di indigenza in cui viveva.
L’onnipresente Michelangelo Vizzini, ‘instancabile, sereno, discreto che riusciva sempre a rubare l’attimo, cogliendo i minimi particolari in maniera immediata e viva’, è stato testimone e memoria. Oggi è grazie a lui e ai fotoreporter di quegli anni che possiamo ancora ‘assaporare’ una Messina elegante e bella: in Bianco & Nero”. L’esposizione raccoglie un’ampia selezione di foto e si articola come un vero e proprio racconto per immagini, ma è anche capace, come sottolineano Mirko e Gaia Vizzini nella loro presentazione, di trasmettere il valore di quel “saper vedere” che ha caratterizzato il fotoreporter siciliano. “Vizzini, infatti, attraverso l’esempio della sua attività, svolta sino alla fine con grande dedizione e passione, lascia una grande lezione di vita, la volontà di non fermarsi mai alla superficie delle cose, ma di andare oltre le apparenze, alla ricerca del loro intimo e più segreto significato”.
La mostra è a ingresso gratuito e resterà aperta sino a giorno 2 aprile, dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e il mercoledì anche dalle ore 15:00 alle ore 17:30.
Gli eventi di “Castello … in aria”, co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento della Gioventù, sono organizzati da “Progetto Suono” in partenariato con il Comune di Villafranca Tirrena e in collaborazione col la Pro-Loco di Villafranca Tirrena, e sono finalizzati alla valorizzazione del “Castello di Bauso”, bene di proprietà del demanio culturale della Regione Siciliana, concesso dal Polo Regionale di Messina per i Siti Culturali su mandato dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e delle Identità Siciliana.

Commenti