Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“MIGRANTI, LA SFIDA DELL’INCONTRO”, INAUGURAZIONE ED ESPOSIZIONE DELLA MOSTRA

L’Associazione “Hic et Nunc” – Onlus, il Culturale “Don Giuseppe Riggi”, l’Ufficio Diocesano Migrantes dell’Arcidiocesi di Messina, la Caritas diocesana, con il patrocinio dell’Università di Messina e la Fondazione Migrantes, promuovono a Messina l’esposizione della mostra: “Migranti, la sfida dell’incontro”. La mostra sarà inaugurata e presentata lunedì 27 marzo alle 16.00 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi, mentre sarà visitabile presso l’Atrio centrale dello stesso Ateneo da lunedì 27 marzo sino a sabato 01 aprile negli orari 8.30 – 12.30 e 16.00 – 18.00.

Messina, 23/03/2017 - Per iniziativa dell’Associazione “Hic et Nunc” – Onlus, del Centro Culturale “Don Giuseppe Riggi”, dell’Ufficio Diocesano Migrantes di Messina, della Caritas diocesana, lunedì 27 marzo 2017 aprirà al pubblico, presso l’Atrio dell’Università di Messina, la mostra: “Migranti, la sfida dell’incontro” realizzata in occasione della XXXVII edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli. La mostra, patrocinata dall’Università di Messina e della Fondazione Migrantes, sarà inaugurata lunedì 27 marzo 2017 alle ore 16.00 con un convegno che si terrà presso l’Aula Magna dell’Ateneo al quale interverranno il prof. Claudio Gambino (Docente di Geopolitica presso l'Università Kore di Enna), la dott.ssa Delfina Licata (Sociologa e responsabile dell’Area Ricerca e Documentazione Fondazione Migrantes e redattrice Rapporto Italiani nel mondo) e suor Etra Modica (Vicaria Generale della Suore Missionarie di San Carlo Borromeo). Il convegno sarà moderato dall’avv. Gianluca Gullotta (Resp. Diocesano Fraternità di Comunione e Liberazione). Interverrà, portando i saluti dell’Amministrazione comunale, l’Assessore alle Politiche Sociali, dott.ssa Nina Santisi, la quale racconterà l’impegno profuso in prima linea nell’accoglienza dei migranti che sbarcano preso il porto cittadino.

Proprio nel momento in cui in città si dibatte sulla decisione presa dal Governo nazionale di dar vita a un Hotspot per l’accoglienza dei migranti, con l’esposizione della mostra, dedicata a questo problema, si vuole offrire un punto di vista diverso su un fenomeno che sta portando milioni di persone a spostarsi da un luogo all’altro in cerca di una vita migliore e più dignitosa per sé e per i propri cari.
L'evento è realizzato nell'ambito del progetto “Young Factor - Insieme per un compito” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
________________
Informazioni utili
“Migranti, la sfida dell’incontro”
MESSINA 27 marzo 2017 – 01 aprile 2017
Atrio centrale Università degli Studi – P.zza Pugliatti n. 1
Ingresso libero
Orari di apertura: tutti i giorni 8.30 - 12.30 e 16.00 ‐ 18.00

Commenti