Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

OLIMPIADI DI FILOSOFIA, PROCLAMATI I VINCITORI


Fedeli: “Nel 2019 Roma ospiterà l’edizione internazionale”. Sono stati proclamati questa mattina al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le vincitrici e i vincitori della XXV edizione delle Olimpiadi di Filosofia. A ricevere il riconoscimento, sei fra studentesse e studenti che si sono distinti per il miglior saggio filosofico in lingua italiana o in lingua straniera.

Roma, 27 marzo 2017 - Oltre 10.000 le ragazze e i ragazzi che hanno affrontato le diverse fasi di selezione, a livello di istituto e regionale, rimasti poi in 88 per la corsa per il podio. La prima classificata e il secondo classificato per il saggio in lingua straniera rappresenteranno l’Italia a Rotterdam alle finali dell’International Philosophy Olympiad, che si terrà dal 25 al 28 maggio prossimi.
La competizione internazionale sarà ospitata in Italia, a Roma, nel 2019. “Lo studio della filosofia è un tratto distintivo della nostra tradizione culturale – ha dichiarato la Ministra Valeria Fedeli -. Per questo sono particolarmente contenta per l’adesione che le Olimpiadi di Filosofia registrano nel nostro Paese e per il fatto che nel 2019 saremo noi ad ospitare, in Italia, a Roma, le Olimpiadi internazionali di questa disciplina”.

“Questa competizione è motivo di vero orgoglio e quest’anno ha avuto davvero una partecipazione sorprendente, con più di diecimila studentesse e studenti coinvolti - ha aggiunto il Sottosegretario Vito De Filippo nel corso della consegna dei riconoscimenti -. Vuol dire che ci sono tante ragazze e tanti ragazzi che si avventurano in questa disciplina. Sono ragazze e ragazzi che ci lasciano ben sperare per il Paese”.

Le Olimpiadi di Filosofia sono promosse dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione – nell’ambito delle iniziative volte alla Valorizzazione delle Eccellenze. Sono organizzate d’intesa con la Società Filosofica Italiana.

Sono gare individuali riservate alle studentesse e agli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno delle scuole secondarie di II grado, statali e paritarie. Sono articolate in due canali: il "canale A", in lingua italiana, e il "canale B", in lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo).
La prova nazionale si è svolta ieri a Roma. Ad affrontare la finale sono stati 88 studentesse e studenti provenienti da tutta Italia e dalle scuole e sezioni italiane all'estero. A loro disposizione quattro ore per svolgere il saggio in una delle due sezioni, a scelta.

I nomi dei vincitori:

“Canale A” – Lingua Italiana

1. Luca Sgolastra - I.I.S. “Campana” di Osimo (AN)

2. Maria Caterina Vaccari – Liceo “Monti” di Cesena

3. Maria Carla Merlo – Liceo “Cutelli” di Catania


“Canale B” – Lingua Straniera

1. Chiara Alessia Quistelli – Liceo “Marco Polo” di Bari

2. Edoardo Calvello – Liceo “Galileo Ferraris” di Torino

3. Filippo Girardi – Liceo “Bérard” di Aosta

Commenti