Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PI GRECO DAY: LA MATEMATICA È UN GIOCO DA RAGAZZI

Pi Greco Day, più di 7.000 studenti in gara. Fedeli: “Dobbiamo appassionarci alla matematica”. Oltre 1.300 scuole coinvolte, per un totale di 1.818 squadre, e più di 7.200 studentesse e studenti partecipanti. Questi i numeri del Pi Greco Day, la Giornata dedicata alla costante matematica più famosa che per la prima volta è approdata al Ministero dell’Istruzione.

Roma, 14 marzo 2017 - Ad inaugurare la mattinata di gare a colpi di numeri, la Ministra Valeria Fedeli. Ragazze e ragazzi hanno gareggiato collegandosi da scuola ad un’apposita piattaforma web. Settanta studentesse e studenti hanno partecipato direttamente nella sede del Miur. Fra le scuole coinvolte anche istituti italiani all’estero. “Siamo orgogliosi di aver portato il Pi Greco Day al Ministero. È la prima volta che succede. Credo che conoscere la matematica attraverso il gioco sia bello ed appassionante. La matematica deve essere anche divertente. Dobbiamo fare uno sforzo in questa direzione – ha sottolineato la Ministra Fedeli – e soprattutto dobbiamo sfatare la falsa credenza secondo cui questa materia è più adatta ai ragazzi che alle ragazze”.

La Giornata del Pi Greco viene festeggiata in tutto il mondo con una serie di iniziative organizzate proprio per il 14 marzo, una data simbolo. Perché scrivendola secondo la consuetudine anglosassone di anteporre il mese al giorno, dunque 3 e 14, si ottengono in sequenza i numeri del Pi Greco approssimato. Il 14 marzo coincide anche con l’anniversario della nascita di Einstein. La ricorrenza è stata lanciata per la prima volta dal fisico statunitense Larry Show nel 1988, a San Francisco.L’iniziativa di oggi è stata voluta dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione del Miur con il contributo organizzativo dell’associazione “Spettacoli di Matematica APS” e in collaborazione con Tokalon Matematica e Redooc.com.

Ad aprire le competizioni sono state le alunne e gli alunni al Miur che hanno dovuto rispondere ad una serie di quiz matematici con difficoltà e stimoli differenziati in base all’ordine di scuola, più semplici per la primaria e più complessi per la secondaria di II grado. Alle 11.00, e fino alle 18.00, la sfida si è spostata anche on line con le scuole iscritte alla competizione che si sono sfidate in streaming tramite l’apposita piattaforma. Ogni istituto ha potuto partecipare con una o più squadre formate al massimo da 4 fra ragazze e ragazzi. Squadre al massimo da 5 per gli istituti presenti al Miur.Per il podio, a parità di punteggio, farà la differenza il tempo impiegato nella risoluzione dei quiz. Le classifiche delle scuole partecipanti saranno rese note il 26 aprile prossimo, nel corso di un successivo evento.
____________________
Questa mattina il Sottosegretario Vito De Filippo ha incontrato al Miur una= rappresentanza dei lavoratori ex Lsu (Lavoratori socialmente utili) e appa= lti storici, addetti alle pulizie nelle scuole. L'incontro ha riguardato in= particolare la situazione occupazionale e le prospettive per il servizio e= per i lavoratori del settore.
Il Sottosegretario De Filippo ha confermato il massimo interesse del Miur e= del Governo sul tema e l'impegno ad affrontare nel brevissimo periodo le p= roblematiche che si sono determinate anche a seguito di recenti sentenze e = pareri come quello dell'Anac.
Nella riunione =E8 stata confermata la massima disponibilit=E0 del Governo = nell'individuare gli strumenti pi=F9 idonei per offrire soluzioni definitiv= e e strutturali sugli appalti di pulizia nelle scuole e sulla tutela dei li= velli occupazionali. Anche a questo scopo sar=E0 insediato un tavolo di app= rofondimento e sar=E0 portato avanti l'ascolto di tutte le rappresentanze s= indacali.

Commenti