Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

"POSTO OCCUPATO", L'ITIS "E. TORRICELLI" SEMPRE ATTENTO AI DIRITTI NEGATI

L'ITIS "E. Torricelli" si dimostra un Istituto sempre attento alle rivendicazioni dei diritti negati.
08/03/2017 - Oggi, Otto Marzo, l'ITIS ha organizzato un convegno aperto a tutte le studentesse dell'Istituto, dal titolo: "Donne, il valore dell'uguaglianza". Il problema della presa di coscienza del genere femminile fa parte dell' educazione permanente, proprio per questo motivo, nei mesi passati, ha ospitato l'ultima tappa regionale del progetto "POSTO OCCUPATO", per parlare di violenza fisica e psicologica e di tutte quelle altre donne, che purtroppo non sono più fra i vivi. Ad organizzare e coordinare il convegno sono state le professoresse: Mariangela Gallo e Dominga Rando, che hanno voluto imprimere all'evento un carattere altamente culturale e di approfondimento delle tematiche di presa di coscienza delle donne.

La manifestazione di oggi ha visto come protagoniste donne del nostro territorio affermate nel campo politico e professionale, che si sono raccontate e confrontate con le studentesse dell'ITIS. Sono intervenute l'avvocata Melina Recupero, Assessora del Comune di Sant'Agata, la dottoressa Rosalia Di Giorgio, imprenditrice e la dott.ssa Rosalia Caranna, direttore del Distretto sanitario di Sant'Agata - ASP Messina e la professoressa Melina Bevacqua, ex docente dell'ITIS "Torricelli".

Ad Aprire i lavori è stata la dirigente, dott.ssa Venera Maria Simeoni, che ha parlato della sua esperienza di donna, madre e lavoratrice. E' stato grande l'entusiasmo delle allieve, che hanno proposto tematiche e avanzato domande sulle questioni di attualità del ruolo della donna nella società e su come far fronte al triste primato delle violenze di genere.






Commenti