Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

POVERTÀ SICILIA: 500 MILA FAMIGLIE VIVONO DI STENTI, A RISCHIO ESCLUSIONE METÀ DELLA POPOLAZIONE

Stando allo studio condotto dal Diste, il numero delle famiglie residenti che vivono di stenti, quindi in condizioni di povertà relativa, si aggirerebbe attorno a 500 mila unità, mentre il rischio di povertà o esclusione sociale incombe ormai sulla metà della popolazione.
Palermo, 08/03/2017 - Dal 2015 al 2017 il Pil della Sicilia è cresciuto del 3,6 per cento, in assoluto un incremento contenuto ma che segnala che siamo usciti da una crisi paragonabile ad una guerra. E’ questo uno dei principali elementi che emergono dal 46° Report Sicilia, il Rapporto sull’economia siciliana del Diste Consulting, che dal 1995, ventidue anni, viene puntualmente presentato dalla Fondazione Curella. Il 46° Report Sicilia è presentato mercoledì 8 marzo all’edificio 19 , aula 4 dell’Università in viale delle Scienze dal presidente della Fondazione Curella Pietro Busetta (Università di Palermo), dal presidente del Diste Consulting Alessandro La Monica, che ne hanno discusso con i professori Sebastiano Bavetta e Fabio Mazzola dell’Università di Palermo e con il presidente della Regione Rosario Crocetta.

Stando allo studio condotto dal Diste, il 2016 si sarebbe chiuso per l’economia siciliana con un incremento del PIL intorno all’1,0%, per la seconda volta di fila meno anemico del dato dell’Italia (+0,8%). Purtroppo, va sottolineato, che il numero delle famiglie residenti che vivono di stenti, quindi in condizioni di povertà relativa, si aggirerebbe attorno a 500 mila unità, mentre il rischio di povertà o esclusione sociale incombe ormai sulla metà della popolazione.

Positivi anche gli andamenti dell’occupazione che, secondo il Report, nei tre anni è cresciuta del 2,7 per cento, in assoluto dal 2015 con un saldo di 20.590 addetti. Anche se il tasso di disoccupazione per i noti effetti statistici dovuti all’ingresso di nuove persone nel mercato del lavoro è aumentato fino al 22 per cento. Nel complesso, gli occupati sarebbero aumentati di 8 mila unità (+0,6%), dopo i 31 mila dell’anno precedente (+2,3%).

Interessante l’aumento degli investimenti fissi lordi nel 2015 del 4,6 per cento. “Certo – spiega Pietro Busetta, presidente della Fondazione Curella – siamo usciti dalla guerra ma lontani dai tassi di crescita necessari alla nostra regione per diventare una regione a sviluppo compiuto”.
L’industria sarebbe ritornata in territorio negativo, segnando un calo dell’1,5%, mentre il valore aggiunto prodotto dalle costruzioni si ridurrebbe dello 0,5%. L’arretramento della produzione rispetto all’anno pre/recessivo è ingente, soprattutto per l’industria e le costruzioni. Nell’industria il valore aggiunto prodotto nel 2016 sarebbe inferiore del 44% a quello di nove anni prima; per le costruzioni è ugualmente abnorme (41%). In agricoltura e nel ramo dei servizi, anche a causa dei forti contenuti anticiclici, la crisi avrebbe colpito meno, per cui il divario è più misurato: -7% nel primo caso e -4% nel secondo.

Secondo l’analisi del Diste, il 2017 sarà particolarmente delicato per l’economia siciliana, che dovrebbe essere contraddistinta da una fase di ulteriore indebolimento della domanda, per cui il tasso di crescita del prodotto interno lordo non dovrebbe andare oltre lo 0,5% (+0,7% il dato dell’Italia), dopo l’aumento medio annuo dell’1,5% del biennio precedente. Sul mercato del lavoro, la tendenza alla diminuzione dell’occupazione emersa nell’estate scorsa dovrebbe proseguire nella prima parte dell’anno, per poi riportare spunti migliorativi. La domanda di lavoro manterrà una sostanziale stabilità, con nuove flessioni in agricoltura e nelle costruzioni bilanciate dagli aumenti attesi per l’industria e i servizi. Il tasso di disoccupazione dovrebbe salire al 22,5%, anche perché l’urgenza d’integrare i magri bilanci familiari indurrà un discreto numero di inoccupati a entrare nel mercato del lavoro per cercare attivamente un impiego.

Saranno fiacchi i consumi delle famiglie: il 2017 dovrebbe chiudersi, secondo le previsioni con un +0,6%, lievemente inferiore all’anno passato, dovuto al ristagno dell’occupazione e del reddito disponibile, al progressivo rincaro dei prodotti energetici e al contenimento del potere d’acquisto. Gli investimenti fissi conserveranno un profilo di crescita stentata (+1,7%).
“È una Sicilia che cresce – ha commentato a margine della presentazione del Report il presidente Crocetta- dopo anni di depressione profonda che ci avevano fatto perdere ben 14 punti di Pil in sette anni e ben 150.000 posti di lavoro. Riparte grazie al lavoro fatto dal Governo della Regione, mediante la ripresa degli investimenti e la spesa comunitaria. Riparte grazie al lavoro che le imprese siciliane stanno facendo in tutti settori dell’economia: dalla agricoltura, all’industria al turismo al settore sociale”.

Commenti