Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

RALLY DI MUSSOMELI, SONO 64 GLI ISCRITTI ALLA PRIMA EDIZIONE

Sono 64 gli iscritti alla prima edizione del Rally Città di Mussomeli, manifestazione che si svolgerà, in provincia di Caltanissetta, 25 e 26 marzo. La gara, che attribuirà i memorial Farina e Zucchetto, è organizzata dalla scuderia Caltanissetta Corse, in collaborazione con l'Asd Sport Promotion

Palermo, 24 marzo 2017 - Si daranno appuntamento in 64, domani a Mussomeli, per la giornata dedicata alle verifiche tecnico-sportive che ufficialmente daranno il via alla prima edizione del Rally Città di Mussomeli. La manifestazione, organizzata dalla Caltanissetta Corse in collaborazione con l'Asd Sport Promotion, si disputerà poi domenica sulle strade dell’hinterland nisseno. Due le prove speciali in programma: la Peppino Farina, lunga cinque chilometri e ottocento metri e la Lillo Zucchetto di cinque chilometri e duecento metri che dovranno ripetersi tre volte. La cittadina di Mussomeli sarà il polo operativo dell'intera competizione e ospiterà, oltre alle verifiche sportive e tecniche, le cerimonie di partenza e arrivo, i riordini e il parco assistenza. Ben cinque le Super 1600 pronte a giocarsi la vittoria. Su una Renault Clio saranno ai nastri di partenza: Paolo Piparo e Giovanni Barreca, Luigi Bruccoleri e Ivan Rosato, Gero Quaranta e Francesco Pitruzzella e Carmelo Mattina e Mimmo Catalano.

Nella stessa classe, ma con una Fiat Punto Abarth, saranno della partita Biagio Mingoia e Cristian Carruba. Gli alfieri della classe regina dovranno sfidare la Renault Clio in versione R3 portata in gara da Michele Beccaria e Michele Castelli, freschi vincitori del Rally Cefalù Corse. In N4 e in A7 proveranno a giocarsi le proprie chance di vittoria De Francisci – Rollo, Lunardi – Pendolino e Lombardo-Spiteri. Sorprese potrebbero venire anche dalla classe A6, con un poker di equipaggi, Brusca-Midulla, Zucchetto-Mancuso, Corbetto-Cancemi e Ferreri Savatteri, pronti a dare battaglia per raggiungere una posizione da podio. In K10 da tenere d’occhio i locali Bellanca-Mancino. Tra le autostoriche la Porsche 911 di Di Lorenzo e Cardella sarà senza dubbio la vettura da battere.

Nei due tratti cronometrati, saranno messi in palio i due trofei dedicati a Farina e Zucchetto. Complessivamente il tracciato della gara sarà lungo circa 150 chilometri, dei quali poco più di 33 saranno cronometrati. “Mi preme ringraziare tutti gli equipaggi che hanno dato la loro adesione alla prima edizione della gara – ha detto Enzo Barcellona patron della manifestazione – speriamo di poter vivere una splendida giornata di sport”. Alle parole di Barcellona fanno eco quelle del direttore di gara Michele Vecchio: “Ci stiamo impegnando al massimo per garantire la sicurezza del pubblico e degli equipaggi in gara, invitiamo gli spettatori a collaborare con ufficiali di gara e forze dell’ordine”.

Commenti