Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TEST AMMISSIONE UNIVERSITÀ: IL CALENDARIO, SI PARTE IL 5 SETTEMBRE

Università, pubblicato il calendario dei test per i corsi ad accesso programmato. Si parte il 5 settembre
Roma, 1 marzo 2017 - Si terranno a partire dal prossimo 5 settembre le prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale. Sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sarà pubblicato nel corso di questo pomeriggio il calendario per l’anno accademico 2017/2018.
Ecco le date:

· 1 Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria,
   5 settembre;
· 2 Medicina Veterinaria, 6 settembre;
· 3 Architettura, 7 settembre;
· 4 Professioni sanitarie, 13 settembre;
· 5 Medicina e Chirurgia in lingua inglese, 14 settembre;
· 6 Scienze della formazione primaria, 15 settembre.

Le modalità e i contenuti della prova e il numero di posti disponibili per le immatricolazioni saranno definiti con successivo decreto.
__________________
Bologna sede del nuovo Data Center Meteo
Fedeli: “Un grande successo della nostra comunità scientifica, un ulteriore spazio a disposizione dei nostri migliori talenti”

Roma, 1 marzo 2017 - “Un grande successo della nostra comunità scientifica, una sfida per i tempi che verranno, un ulteriore spazio a disposizione dei nostri migliori talenti”. È così che la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, commenta la scelta di Bologna come sede per il nuovo Data Center dell’ECMWF, il Centro europeo per le previsioni meteo a medio termine.
Il progetto italiano è stato giudicato il migliore da un panel di revisori internazionali chiamati a valutare le proposte pervenute dagli Stati Membri per la nuova sede del Centro. L’area individuata dal progetto italiano è il Tecnopolo di Bologna, di proprietà della Regione Emilia Romagna, che sarà messa a disposizione a titolo gratuito per il Data Center.

Commenti