Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

TEST AMMISSIONE UNIVERSITÀ: IL CALENDARIO, SI PARTE IL 5 SETTEMBRE

Università, pubblicato il calendario dei test per i corsi ad accesso programmato. Si parte il 5 settembre
Roma, 1 marzo 2017 - Si terranno a partire dal prossimo 5 settembre le prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale. Sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sarà pubblicato nel corso di questo pomeriggio il calendario per l’anno accademico 2017/2018.
Ecco le date:

· 1 Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria,
   5 settembre;
· 2 Medicina Veterinaria, 6 settembre;
· 3 Architettura, 7 settembre;
· 4 Professioni sanitarie, 13 settembre;
· 5 Medicina e Chirurgia in lingua inglese, 14 settembre;
· 6 Scienze della formazione primaria, 15 settembre.

Le modalità e i contenuti della prova e il numero di posti disponibili per le immatricolazioni saranno definiti con successivo decreto.
__________________
Bologna sede del nuovo Data Center Meteo
Fedeli: “Un grande successo della nostra comunità scientifica, un ulteriore spazio a disposizione dei nostri migliori talenti”

Roma, 1 marzo 2017 - “Un grande successo della nostra comunità scientifica, una sfida per i tempi che verranno, un ulteriore spazio a disposizione dei nostri migliori talenti”. È così che la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, commenta la scelta di Bologna come sede per il nuovo Data Center dell’ECMWF, il Centro europeo per le previsioni meteo a medio termine.
Il progetto italiano è stato giudicato il migliore da un panel di revisori internazionali chiamati a valutare le proposte pervenute dagli Stati Membri per la nuova sede del Centro. L’area individuata dal progetto italiano è il Tecnopolo di Bologna, di proprietà della Regione Emilia Romagna, che sarà messa a disposizione a titolo gratuito per il Data Center.

Commenti