Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

TRINACRIA BOND, CROCETTA:”LA VERITÀ, NON SONO STATI FATTI PERCHÉ NON PIÙ NECESSARI”

Crocetta: "Dal 2014 la situazione è radicalmente cambiata, poiché lo Stato ha concesso mutui
statali per circa due miliardi e settecento milioni, che ci hanno permesso di pagare i debiti con i creditori, che stiamo continuando regolarmente a pagare. L'operazione Trinacria bond, quindi, è stata superata..."

Palermo, 7 mar. 2017 - “Quando nel 2012 mi sono candidato, la Regione oltre ad avere
un consuntivo di bilancio di meno due miliardi di euro, aveva un debito nei confronti delle imprese di circa due miliardi e settecento milioni di euro. Di fronte a una situazione che ci stava portando al crack, al blocco totale dell'economia e al fallimento delle imprese, in quel momento non vedevo altra
soluzione che quella di vincolare gli immobili della Regione per emettere titoli di pagamento - che ovviamente non avrebbero mai potuto coprire tutto il debito - attraverso il vincolo di tutto il patrimonio immobiliare della Regione. Avevamo calcolato con quella operazione di emettere titoli di
pagamento per circa 700 milioni di euro, anche perché negli anni, una parte notevole del patrimonio della Regione era stato venduto attraverso l'operazione Spi. In pratica, avremmo dovuto vincolare i beni rimasti di proprietà della Regione, per garantire il pagamento dei debiti nei confronti dei privati.

Dal 2014 la situazione è radicalmente cambiata, poiché lo Stato ha concesso mutui statali per circa due miliardi e settecento milioni, che ci hanno permesso di pagare i debiti con i creditori, che stiamo continuando regolarmente a pagare. L'operazione Trinacria bond, quindi, è stata superata attraverso un'azione virtuosa che ha aumentato il nostro livello di indebitamento nei confronti dello Stato, ma non nei confronti dei privati e ci ha consentito di mantenere la titolarità dei beni immobiliari della Regione, garantendo alle imprese la possibilità di essere pagate.

I Trinacra bond non sono stati fatti perché non più necessari, in relazione anche al nuovo accordo con lo Stato che ci ha dato la possibilità di avere un miliardo e 650 milioni in più di entrate correnti.
La realtà è cambiata, non è più quella del 2012. La politica è un divenire, oggi la Regione ha un bilancio risanato, paga i debiti, ha trovato le risorse per gli investimenti attraverso il Patto per il
sud di 2 miliari 320 milioni, con 750 milioni di euro del Fsc che non sono più destinati alla spesa corrente, ma anch'essi agli investimenti, con la nuova programmazione europea che permette di avviare un nuovo piano di interventi. Tutto qui. Attuare una misura quando non è più necessaria, sarebbe assurdo”. Lo dice il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta.

Commenti