Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

UTERO IN AFFITTO, SCILIPOTI (FI): “DECISIONE DELLA CORTE D’APPELLO DI TRENTO DISTORCE UMANITÀ DEL NOSTRO ORDINAMENTO”

01/03/2017 - "Ci troviamo ancora una volta di fronte al potere discrezionale ed interpretativo della magistratura che si muove in una linea sottile che divide l' umanità dalla barbarie, arrivando a legittimare una pratica come l'utero in affitto che non può esser considerata giuridicamente ammissibile perché pretende di staccare dalla madre biologica il legame del nascituro quasi si trattasse di un oggetto da acquistare. Non si comprende come la magistratura abbia potuto smentire quanto recentemente deciso di recente dalla Corte Europea dei Diritti Umani, la quale aveva affermato il principio dell'assenza di qualsiasi legame biologico nella maternità surrogata (vietata in Italia) tra il bambino e la coppia".

Lo dichiara il Senatore Domenico Scilipoti Isgrò di Forza Italia, commentando la decisione di riconoscere a due uomini la paternità di due bambini nati negli Usa grazie alla maternità surrogata. "Una decisione pericolosa perché fa tremare i pilastri valoriali su cui si fonda la nostra società. Nessuno in Italia metterebbe in vendita il proprio utero per accontentare le pretese di coppie omosessuali che possono permettersi di spendere grosse cifre. La questione morale del legame biologico, della figura della madre, dell'integrità di una donna, non possono essere svendute. Il nostro ordinamento presuppone valori di umanità e rispetto del prossimo", conclude.

Commenti