Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAPO D'ORLANDO, UN MARCHIO DI QUALITÀ PER LE CASE IN AFFITTO

“Capo d'Orlando con l'apertura del porto di contrada Bagnoli è chiamata a compiere un passo deciso in direzione della qualità dell'offerta turistica. Da un lato aumentare i posti letto e dall'altro accrescere il prodotto che viene proposto a i visitatori”.

Capo d'Orlando, 07/04/2017 - Così l'Assessore al Turismo Rosario Milone ha presentato il progetto per la “Promozione, classificazione e qualificazione delle unità immobiliari per uso turistico gestite in forma non imprenditoriale”. Si tratta di assegnare un vero e proprio “marchio di qualità” per contraddistingiuere e classificare le caratteristiche dei servizi delle unità immobiliari. “Vogliamo garantire appartamenti e bed and breakfast per vacanze di qualità – ha proseguito l'assessore Milone – ma vogliamo anche schierarci accanto ai privati intensificando le iniziative di promozione ed inserire questa nuova e qualificata nei circuiti dei mercati nazionali ed internazionali”.

L'applicazione ufficiale del Comune di Capo d'Orlando è già abilitata ad accogliere le richiesta di adesione al progetto, ma il Sindaco Franco Ingrillì ha annunciato di voler incentivare la partecipazione con sgravi fiscali ed agevolazioni: “Penso, ad esempio, a riduzioni della Tari o dell'Imu – ha detto il Sindaco – questo è un progetto di grandi ambizioni che vuole far virare la politica turistica del nostro paese verso la crescita reale con l'etichetta della qualità”.


Commenti