Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

ECCELLENZE GASTRONOMICHE A ROMA, UNA È DI TORTORICI

Saperi e sapori in anteprima a Roma presentate le eccellenze gastronomiche siciliane. Tra i selezionati anche un’azienda della provincia di Messina.
12-4-2017 - Il made in Sicily di scena a Roma in una due giorni di degustazioni di eccellenze. La C.I.A - Nazionale (Confederazione Italiana Agricoltori) ha organizzato “la spesa in campagna” un appuntamento con i prodotti agricoli della regione siciliana. L’evento inaugurato oggi nello show room di via Bissolati 35, si concluderà domani. Sono cinque le aziende siciliane selezionate per esportare il made in Sicily. Mandorle, nocciole, pesto di pistacchio, formaggi e confetture, prodotti che ripropongono la tradizione gastronomica di una terra che si contraddistingue per la qualità delle produzioni. “Il nostro obiettivo – ha spiegato Tommaso Buffa Direttore dell’associazione la spesa in campagna – è far conoscere le tipicità regionali per esaltare la tradizione culinaria del bel Paese. Offriamo la possibilità di poter degustare prodotti di qualità realizzati a Km 0 e contemporaneamente raccontiamo il territorio, la cultura contadina, la storia di una famiglia con le tante generazioni che si sono susseguite nel tempo, preservando cosi la le tradizioni della tavola.

”Tra le aziende presenti l’azienda agricola Conti Cutugno di Tortorici, che si distingue per una produzione biologica di eccellenza di mandorle e nocciole. “Per quest’occasione – ha spiegato l’imprenditrice Carla Conti - abbiamo voluto presentare in anteprima il pesto di nocciole. Un prodotto esclusivo che valorizza la famosa “nocciola tonda di Sicilia”, molto apprezzata per l’aroma, il sapore delicato ed il persistente profumo. Questo è l’inizio di un percorso volto alla valorizzazione di una produzione autoctona patrimonio genetico locale da tutelare perché espressione di biodiversità di notevole valore sociale, culturale ed economico per il nostro territorio.
Dobbiamo esportare il Brand Sicilia, quale espressione di gusto, eccellenza ed imprenditorialità”. Tra l’altro l’azienda siciliana è stata anche insignita, nell’ambito dell’insediamento del Presidente degli Stati Uniti d’America, del prestigioso awards “eccellenza made in Italy”, patrimonio enogastronomico da esportare. Tra le altre aziende presenti: agricola Grimaldi, Frazzetta, Ludica ed Olio del Principe.

Commenti