Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

FIERA DI MESSINA, GERMANÀ: “APPROVATA IERI I A PALERMO LA MIA PROPOSTA”

Nota dell'onorevole Germanà sull'emendamento a firma dello stesso circa la condizione retributiva dei dipendenti ex Fiera di Messina.
Messina, 06/04/2017 - "Dopo anni trascorsi tra incertezze e illusorie promesse, oggi per gli ex dipendenti della Fiera di Messina si apre uno spiraglio importante”, così il deputato regionale di Alternativa Popolare, onorevole Nino Germanà. “Sono lieto di comunicare che è stata approvata ieri i a Palermo la mia proposta, un emendamento teso a mantenere, per quei lavoratori che facevano parte dell'organico dell'ente oggi soppresso e in stato di liquidazione, il trattamento economico fondamentale ed accessorio limitatamente alle voci fisse e continuative corrisposto fino al momento del trasferimento. E' stato altresì accordato, come da me suggerito, si provveda a ripristinare la situazione del loro inquadramento previdenziale.

Una boccata di ossigeno a quei lavoratori che hanno tenuto il fiato sospeso in tutto questo tempo senza ricevere risposte concrete sul proprio futuro. A queste persone si consente di poter tornare ad immaginare il futuro con qualche paura in meno e qualche certezza in più. Il che, rappresenta uno dei diritti, quello alla fiducia nel domani, del quale la politica deve assolutamente farsi garante”, conclude Germanà, firmatario insieme al presidente Vincenzo Vinciullo, della modifica al disegno sulle disposizioni programmatiche e correttive per l'anno in corso che adesso passerà al vaglio dell'aula.

Commenti