Acqua: 20 Comuni delle Madonie a difesa dell’acqua come bene comune (non una merce)

  Primo passo in Sicilia verso la creazione di una Blue Community Grazie alla So.Svi.Ma. e People Help the People, 20 Comuni e associazioni locali si uniscono per difendere l’acqua come bene comune   L’acqua è un diritto umano e un bene comune, non una merce. Con questa consapevolezza, il 15 aprile alle ore 15.30, presso l’Aula consiliare del Comune di Scillato, verrà siglata la candidatura della prima Blue Community della Sicilia, da parte di una ventina di Comuni del territorio madonita, associazioni, enti del terzo settore, soggetti pubblici e privati impegnati nella tutela dell’ambiente e nella promozione della cittadinanza attiva. All’evento “Acqua, Bene Comune: insieme verso la Blue Community”, saranno presenti Giuseppe Labita (People Help the People, ente facilitatore del processo), Alessandro Ficile (So.Svi.Ma), e Marco Iob, coordinatore nazionale del progetto “Blue Communities - Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua”. L'iniziativa si inserisce nel qua...

ORIANA CIVILE AL TEATRO DEI 3 MESTIERI CON "UN MATRIMONIO INFELICE" DI ROSA BALISTRERI

Oriana Civile l'8 aprile alle 21 sarà in scena al Teatro dei 3 Mestieri di Messina con "Un matrimonio infelice" di Rosa Balistreri, voce della Sicilia e dei siciliani!

Messina, 03/04/2017 - Un matrimonio infelice è un'opera di Rosa Balistreri che, a metà degli anni '60 alla maniera dei cantastorie, “canta e cunta” la storia vera di sua sorella Maria, brutalmente uccisa a coltellate dal marito Angelo, uomo violento e dedito al gioco. È una cantata piena di sentimento, di pathos e dolore per una vicenda tragica che ha segnato un'intera famiglia; ma sembra anche essere un monito affinché episodi di tale violenza ed efferatezza non abbiano a ripetersi mai più.

A portarlo sulle scene sarà Oriana Civile, interprete della tradizione musicale siciliana tra le più preziose, che con la sua carica emotiva farà rivivere, attraverso le parole e le note della “voce della Sicilia proletaria”, il dramma della famiglia Balistreri di Licata.
Oriana Civile è stata più volte definita dalla critica “erede di Rosa Balistreri”, titolo che certamente la onora ma dal quale lei stessa si dissocia per l'unicità che Rosa rappresenta nella storia della musica siciliana. Oriana però ha colto in pieno l’invito che la grande cantatrice del Sud ha lasciato a tutti nel suo testamento musicale: “Quann’iu moru cantati li me canti; nun li scurdati, cantatili pi l’antri”.

È con questo spirito che Oriana si approccia a questa ballata struggente e pregna di dolore.
________
Prenotazioni al numero 090 622505 o info@teatrodei3mestieri.it

Commenti