Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

COSMOGONIA MEDITERRANEA DI DOMENICO PELLEGRINO, A CAPO D’ORLANDO L’INAUGURAZIONE


Trip of Cosmogonia Mediterranea di Domenico Pellegrino. 13 maggio > 11 giugno
Spazio LOC – Capo d’Orlando (ME). Inaugurazione: ore 19

Capo d’Orlando (ME), 11 maggio 2017 – Il viaggio è iniziato da Lampedusa l’anno scorso e nell’isola si condenserà a luglio di quest’anno: perché “Cosmogonia mediterranea” fa intimamente e storicamente parte dell’isola dove è nata. Perché qui si conclude il viaggio di molti che arrivano e anche di chi non ci riesce. L’installazione luminosa di Domenico Pellegrino, ricca di decori barocchi inseriti in una figura che richiama la Sicilia, è nata come struttura acquatica immaginata dall’artista per raccontare una vera e propria “visione sottosopra” del Mediterraneo. L’opera, pensata per Lampedusa e adagiata per un solo giorno nei fondali di Cala Francese nel luglio 2016, sarà collocata nuovamente sull’isola dal 29 luglio al 30 settembre di quest’anno, proprio nel punto dove arrivano le navi che salvano i migranti in mezzo al mare. E dove verrà organizzato una sorta di “bagno purificatore” che coinvolgerà tutti, i residenti, i turisti e i migranti del centro accoglienza. Prima di ritornare a Lampedusa, l’istallazione tocca altri lidi per “raccogliere” le voci, ricaricarsi tramite i luoghi e le persone che virtualmente incontra: è successo per la Biennale Arcipelago Mediterraneo al porticciolo di Sant’Erasmo (amplificata in un vero arcipelago galleggiante e illuminato al tramonto), ma anche al Farm Cultural Park di Favara, al Museo Riso a Palermo, alla Fondazione Orestiadi a Gibellina; sarà così anche da sabato (13 maggio) alle 19 allo Spazio LOC alla Pinacoteca comunale di Capo d’Orlando (ME) dove poi resterà fino all’11 giugno.
All’inaugurazione saranno presenti l’artista Domenico Pellegrino, il sindaco di Capo d’Orlando Franco Ingrillì, l’assessore ai Beni Culturali Cristian Gierotto e il direttore artistico del progetto Giacomo Miracola.
 Nel frattempo è anche partita un’operazione di crowfunding per sostenere “Trip of Cosmogonia Mediterranea” sulla piattaforma indiegogo https://www.indiegogo.com/projects/cosmogonia-mediterranea-we-are-all-migrants-art#/
“L’ho pensata per Lampedusa perché andando in quest’isola ho fatto un viaggio al contrario – spiega Domenico Pellegrino - Ho percorso la rotta dei viaggiatori, ma anche degli immigrati dal mare. Ho pensato a una luce da raggiungere, ma ad una luce che non ha una forma ben precisa. È una via di salvezza nel buio totale della navigazione. Ho come immaginato chi non è riuscito ad arrivare a questa luce, ma se l’è portata dietro. È come se fosse rimasta nella retina dell’occhio l’ultima immagine: la luce della mia terra, la luce della Sicilia”.

Cosmogonia Mediterranea
Spazio LOC – Pinacoteca Comunale (via del Fanciullo 2) – Capo d’Orlando (ME)
Orari: da martedì a sabato 9 > 13 e 15 > 19. Domenica 16 > 19 Ingresso libero.







Commenti