Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MOBILITÀ TERRITORIALE, SOCIALE ED ECONOMICA: MODELLI E METODI DI ANALISI

Catania, 25-26 maggio 2017. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Università degli Studi di Catania, Via Vittorio Emanuele II, 49.
La Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (S.I.E.D.S.) organizza in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, la LIV Riunione Scientifica sul tema della mobilità. Il congresso sarà un'occasione di incontro, per raccogliere le riflessioni ed i contributi, da parte di ricercatori e studiosi provenienti da Università ed istituti di ricerca italiani e stranieri. L’argomento della mobilità sarà affrontato da diverse angolature ed esplorerà gli aspetti territoriali, sociali ed economici della mobilità sia sul fronte dei modelli teorici sia su quello dei metodi di analisi dei dati. I temi delle relazioni invitate, tenute da esperti del settore, riguarderanno:
la strutturazione sociale delle città europee come conseguenza delle migrazioni;
la misura della segregazione spaziale urbana;
l’impatto della crisi sulle migrazioni interne;
i metodi di raccolta ed i modelli di analisi dei dati sulla mobilità turistica;
gli effetti della mobilità turistica nel tempo;
la misura della mobilità economica.

Il programma si articola in 3 sessioni plenarie in cui sono previste 8 relazioni invitate seguite dal dibattito. Sono inserite nel programma 12 sessioni parallele dedicate alla presentazione di 58 contributi tematici e liberi da parte dei soci della Società scientifica, anche in collaborazione con altri autori. Le relazioni invitate ed una selezione dei contributi tematici e liberi, eseguita mediante processo di peer-review, saranno successivamente pubblicate sulla Rivista della Società (R.I.E.D.S.).
All’interno del programma del congresso, è prevista un’ulteriore specifica sessione dedicata alla presentazione del Rapporto annuale 2017 - La situazione del Paese, da parte del Presidente dell’ISTAT, Prof. Giorgio Alleva.
La sede della Riunione Scientifica è il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (D.S.P.S.) dell'Università degli Studi di Catania, Via Vittorio Emanuele II, 49.

Commenti