Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MOBILITÀ TERRITORIALE, SOCIALE ED ECONOMICA: MODELLI E METODI DI ANALISI

Catania, 25-26 maggio 2017. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Università degli Studi di Catania, Via Vittorio Emanuele II, 49.
La Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (S.I.E.D.S.) organizza in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, la LIV Riunione Scientifica sul tema della mobilità. Il congresso sarà un'occasione di incontro, per raccogliere le riflessioni ed i contributi, da parte di ricercatori e studiosi provenienti da Università ed istituti di ricerca italiani e stranieri. L’argomento della mobilità sarà affrontato da diverse angolature ed esplorerà gli aspetti territoriali, sociali ed economici della mobilità sia sul fronte dei modelli teorici sia su quello dei metodi di analisi dei dati. I temi delle relazioni invitate, tenute da esperti del settore, riguarderanno:
la strutturazione sociale delle città europee come conseguenza delle migrazioni;
la misura della segregazione spaziale urbana;
l’impatto della crisi sulle migrazioni interne;
i metodi di raccolta ed i modelli di analisi dei dati sulla mobilità turistica;
gli effetti della mobilità turistica nel tempo;
la misura della mobilità economica.

Il programma si articola in 3 sessioni plenarie in cui sono previste 8 relazioni invitate seguite dal dibattito. Sono inserite nel programma 12 sessioni parallele dedicate alla presentazione di 58 contributi tematici e liberi da parte dei soci della Società scientifica, anche in collaborazione con altri autori. Le relazioni invitate ed una selezione dei contributi tematici e liberi, eseguita mediante processo di peer-review, saranno successivamente pubblicate sulla Rivista della Società (R.I.E.D.S.).
All’interno del programma del congresso, è prevista un’ulteriore specifica sessione dedicata alla presentazione del Rapporto annuale 2017 - La situazione del Paese, da parte del Presidente dell’ISTAT, Prof. Giorgio Alleva.
La sede della Riunione Scientifica è il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (D.S.P.S.) dell'Università degli Studi di Catania, Via Vittorio Emanuele II, 49.

Commenti