Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“PENSARE ALTRIMENTI” DI DIEGO FUSARO APRE “INCONTRI E RACCONTI” A CAPO D'ORLANDO

Capo d'Orlando, 17/05/2017 - La presentazione del libro “Pensare altrimenti” del filososo torinese Diego Fusaro apre stasera la rassegna letteraria “Incontri e Racconti” organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Capo d'Orlando. L'iniziativa, ideata e curata da Lucia Franchina e Carlo Sapone, è strutturata in cinque incontri che si svolgeranno presso la Biblioteca di Via del Fanciullo, fino all'11 giugno. Si inizia, appunto, stasera alle 19 con la presentazione di “Pensare altrimenti” di Diego Fusaro in cui l'autore analizza le figure del pensare altrimenti, le declinazioni storiche del dissenso e la sua fenomenologia.
___________________________
Fognature di Scafa e Bagnoli, firmati i decreti di finanziamento

Sono ufficiali i finanziamenti per il completamento della rete fognante di Contrada Scafa e per il rifacimento della rete fognante nei pressi del porto di contrada Bagnoli.
Il dirigente del Dipartimento Regionale dell'Acqua e dei Rifiuti dell'Assessorato dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità ha infatti firmato i decreti rispettivamente di 2 milioni e 500 mila euro (per il completamento della rete fognante di Scafa) e di 800mila euro (per la rete fognante di contrada Bagnoli), inseriti con apposita delibera Cipe del Ministero dell'Economia e delle Finanze nel cosiddetto “Patto per la Sicilia” sottoscritto ad Agrigento il 10 settembre 2016.
In considerazione dei tempi tecnici necessari al trasferimento delle somme e all'espletamento delle gare d'appalto, è plausibile che l'avvio dei lavori possa avvenire nei primi mesi del 2018.
“E' un traguardo di eccezionale importanza – commenta il Sindaco Franco Ingrillì – frutto di un'azione condotta in continuità amministrativa. Per questo voglio ringraziare l'Amministrazione Sindoni e tutti coloro che, a vario titolo, si sono spesi per ottenere questo risultato. Mi preme anche sottolineare – prosegue il Sindaco – il lavoro svolto dall'Ufficio Tecnico che ha presentato i progetti adeguati alla normativa e corredati del crono programma delle fasi attuative.
Si tratta di opere essenziali per migliorare la qualità della vita della nostra comunità. In particolare, ricordo che il completamento della rete fognante di contrada Scafa è atteso da oltre 20 anni.
Adesso – conclude il Sindaco Ingrillì – la nostra attenzione è rivolta a recuperare i fondi necessari ad altri interventi prioritari come il ripascimento del litorale e la realizzazione di un parcheggio multipiano in Piazza Trifilò, ma ci stiamo muovendo anche per l'ampliamento del Palafantozzi o, in alternativa, per la costruzione di un nuovo Palasport”.

Commenti