Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

TAOBUK 2017, UNA CONVERSAZIONE CON ISABEL ALLENDE

Sabato 3 giugno 2017, ore 17, Teatro Massimo Bellini di Catania. Ingresso libero. Madri e figlie. Il coraggio delle donne attraverso le generazioni. La scrittrice riceverà il “Premio Sicilia” promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana. L’evento rappresenta l’anteprima di Taobuk 2017, il festival letterario che ospita l’artista in esclusiva per l’Italia

CATANIA, 12/05/2017 – Un patrimonio di valori, ideali, speranze; un portato di affetti più forte della violenza, del dolore, dei soprusi: è quanto trasmettono - e si trasmettono tra loro - le donne protagoniste dei romanzi di Isabel Allende. Una trasmissione dal forte segno identitario, che spesso è proprio generazionale, come nell'emblematico e in parte autobiografico romanzo d'esordio "La casa degli spiriti", dove il testimone passa dalla sorella maggiore alla minore, e da quest'ultima alla figlia e alla nipote. Su questo rapporto di ascendenza/discendenza femminile, inteso in senso non solo genetico, sui suoi risvolti universali culturali e civili, s'impernia la conversazione intitolata “Madri e figlie. Il coraggio delle donne attraverso le generazioni”, che Isabel Allende terrà sabato 3 giugno, alle ore 17, al Teatro Massimo Bellini di Catania.

La scrittrice cilena riceverà per l'occasione il “Premio Sicilia”, prestigioso riconoscimento istituito e promosso dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana e che le verrà consegnato dall'Assessore Regionale Anthony Barbagallo. Si tratta di un evento in esclusiva per l’Italia, ideato e organizzato da Taobuk, il Taormina International Book Festival, fondato e diretto da Antonella Ferrara e accreditato tra le più rilevanti kermesse letterarie in ambito nazionale. Di rilievo anche gli altri interventi. Isabel Allende dialogherà con la giornalista Alessandra Coppola. Le letture saranno affidate all’attrice Donatella Finocchiaro. La manifestazione è stata realizzata in collaborazione con l’Ente Autonomo Teatro Massimo Bellini. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Sul valore dell’ospite e sul significato del conferimento si sofferma l’Assessore Regionale al Turismo Anthony Barbagallo: «Con la presenza di Isabel Allende, scrittrice di fama mondiale e paladina dei diritti civili, il “Premio Sicilia” si conferma non solo strumento di promozione della grande letteratura, ma veicolo dei principi fondamentali di libertà che sono alla base della democrazia, la cui difesa è oggi più che mai un imperativo. Il premio si proietta altresì in una dimensione autenticamente internazionale, già evidenziata lo scorso anno con l’assegnazione del riconoscimento a Luis Sepúlveda, altro autore in cui l’arte letteraria non è mai disgiunta dall’impegno civile».

L'incontro con la Allende rappresenta l'anteprima della settima edizione di Taobuk, il festival letterario che si svolgerà a Taormina dal 24 al 28 giugno e centrato quest’anno sul tema "Padri e figli". Come sintetizza Antonella Ferrara, presidente di Taobuk: «Abbiamo scelto un ampio concept volto a riflettere sull'eredità e i lasciti che l'umanità si tramanda, nel bene e nel male, da millenni: un processo incessante e multiforme che dal microcosmo dei singoli s'irradia a comporre quel meraviglioso e contraddittorio mosaico di civiltà che forma il villaggio globale. In questa anteprima del festival, anticipiamo una declinazione del tema tutta al femminile, grazie all’autorevole intervento di Isabel Allende, grande scrittrice che abbiamo il piacere di ospitare come tappa esclusiva in Italia».

Commenti