Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

A CASTROREALE, UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA, IL PICCOLO MUSEO DELLA MOTO

Sabato, alle ore 18.30, nell’incantevole cornice di Castroreale, uno dei borghi più belli d’Italia in provincia di Messina, il Piccolo Museo della Moto del Circolo Auto e Moto d’Epoca Alzavalvola inaugurerà i nuovi locali siti in Via I San Nicolò n.1. Il Circolo Auto e Moto d’Epoca Alzavalvola, presieduto da Enrico Munafò, nasce per volere di alcuni appassionati del settore sopra citato.

Castroreale (Me), 14 giu. 2017 – Lo scopo dell’Associazione era ed è tuttora quello di salvaguardare il patrimonio storico – culturale delle auto e moto di cessata produzione esaltandone nel contempo la loro storia. Ben presto moli appassionati del settore si sono associati dando vita ad una proficua attività sodalizia, che nel tempo è stata particolarmente apprezzata per le sue innumerevoli attività storico – sportive non solo nella nostra terra, ma anche in campo nazionale, in particolare partecipando con i propri soci a manifestazione di grande livello agonistico quali: la 500 miglia, Giro di Sicilia Storico, Rievocazione Storica deca della Targa Florio, Circuito dei Due Mari, Giro Auto Moto Storiche Coppa Città di Catanzaro, Rievocazione storica nel Circuito di Vallelunga, La Sicilia dei Florio, Rievocazione storica circuito Ponte Gallo – Colli San Rizzo, 10 ore notturna Città di Messina, Rievocazione storica Coppa d’Autunno, Rievocazione storica Coppa di Natale ecc.

Ma l’attività più impegnativa è quella di organizzatore di manifestazioni a carattere agonistico - regolaristico tra le quali si ricordano The Long river, Cinquantenario della Vespa e i suoi Vespini, Carnevale Castrense, Trofeo Città di Milazzo, Raid Isole Eolie, Trofeo Città di Barcellona P.G. A ciò si aggiungono le innumerevoli attività sociali svoltesi nel tempo a favore di tutti i soci e le loro famiglie. Il Museo oggi si presenta come punto di riferimento per tutte quelle persone che desiderano conoscere la storia motociclistica italiana e non solo. Difatti all’interno si potranno trovare delle vere e proprie rarità come la Moto DKV del 1931, le moto Ardie del 1934, Moto Ganna del 1932 e tanti altri modelli di elevato interesse storico.
All’evento prenderanno parte il Sindaco Alessandro Portaro, le Autorità Militari e le Autorità Ecclesiastiche.


Commenti