Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAPO D’ORLANDO, BOCCIATA IN CONSIGLIO LA MOZIONE SUL CODICE ETICO E L’USURA

Capo d'Orlando, il Sindaco Franco Ingrillì commenta la bocciatura in Consiglio Comunale della mozione presentata dai consiglieri di minoranza per l’adozione della “Carta di Avviso Pubblico” come codice etico del Comune. Anche l’usura tra le modalità di corruzione emalaffare

Capo d'Orlando, 07/06/2017 - “Bastasse approvare un codice per contrastare la corruzione, la mafia e il malaffare nella pubblica amministrazione, l'Italia sarebbe il Paese più virtuso del del mondo”. Così il Sindaco Franco Ingrillì commenta la bocciatura in Consiglio Comunale della mozione presentata dai consiglieri di minoranza per l’adozione della “Carta di Avviso Pubblico” come codice etico del Comune di Capo d’Orlando. “Nessun disegno, nessun complotto, niente da nascondere – prosegue il Sindaco – solo la semplice constatazione che l'Amministrazione Comunale nella sua interezza pratica quotidianamente trasparenza e legalità, negli atti e nei comportamenti. Lo stesso Giovanni Falcone, citato dal Consigliere Gazia, affermava che .

Tanto per fare un esempio concreto – conclude il Sindaco - uno dei Comuni siciliani che pure si è dotato di un Codice etico di comportamento, proprio oggi, è stato sciolto per infiltrazioni della criminalità”.



Commenti