Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

CEFALÙ - GIBILMANNNA, LA CRONOSCALATA DEL SANTUARIO PARTE CON 86 ADESIONI

Pronta ad entrare nella fase clou dal 2 al 4 giugno con 28 auto moderne e 58 storiche la Cefalù - Gibilmannna, quinto round del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche e seconda di Campionato Siciliano Salita. Sarà assegnato il “4° Memorial Salvatore Scicolone", dai promotori del Comitato “I Normanni” che unitamente all’AC Palermo hanno il supporto della Regione Siciliana

Cefalù (PA) 31 maggio 2017. Si sono chiuse a quota 86 le iscrizioni alla Cronoscalata del Santuario, la gara organizzata dal Comitato “I Normanni” di Cefalù unitamente all’Automobile Club Palermo, binomio che ha ottenuto anche il supporto della Regione Siciliana per l’edizione 2017. La competizione che assegnerà il 4° Memorial Salvatore Scicolone”, sarà quinto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, a coefficiente di moltiplicazione del punteggio aumentato ad 1,5, oltre che seconda prova stagionale del Campionato Siciliano Velocità Salita.

Molti i nomi che spiccano nell’elenco iscritti, dai protagonisti della massima serie tricolore delle salite per autostoriche, ai maggiori accreditati per la rincorsa alla serie regionale. Presente la ligure Gina Colotto con la Formula Abarth SE033, la portacolori della Bologna Squadra Corse in corsa per il 5° Raggruppamento. Tra le biposto di 4° raggruppamento il pisano leader tricolore Piero Lottini con l’Osella PA 9/90 BMW reduce dal successo di categoria alla Sarnano - Sassotetto, altro reduce da un successo in gara, alla Floriopoli - Cerda è anche l’esperto driver e preparatore palermitano Ciro Barbaccia, il portacolori ASPAS che rilancia la sfida con la Stengher BMW, mentre per la classe sport Nazionale sulle Lucchini ci saranno tra gli altri i gentleman Manlio Munafò e Gaetano Gioè.

Tra le super car GTS del 3° Raggruppamento molti esperti protagonisti di vertice delle passate edizioni e delle salite siciliane, tutti sulle Porsche 911, come Natale Mannino, Antoni Di Lorenzo, portacolori Festina Lente; Claudio La Franca, Giovanni Filippone e Mauro Lombardo. In 2° Raggruppamento a caccia di punti tricolori ci sarà il palermitano della Scuderia Etna Matteo Adragna, mentre impegnato in una nuova gara test sulla Porsche 911 sarà il driver e preparatore Domenico Guagliardo, reduce dal successo a Cerda. Tra le vetture turismo tra le top car certamente la BMW M3 del palermitano Angelo Diana, la sempre incisiva BMW 2002 di 3° Raggruppamento con cui è protagonista nel tricolore il trapanese di Bologna Salvatore Asta, la Fiat X1/9 del pilota di Termini Imerese Leonardo Cristadoro, o la Fiat 128 del sempre protagonista messinese Salvatore Caristi.

In 1° Rggruppamento, affezionato al tracciato cefaludese, torna il fiorentino del Team Italia Tiberio Nocentini, che al volante della Chevron B19 cercherà l’allungo nell’Italiano, dopo l’inconveniente tecnico che lo ha fermato a Sarnano, allungo che avrà nel mirino anche il patron della Bologna Squadra Corse Francesco Amante in classe GTS oltre 2000 sulla ammirata Jaguar E Type. In arrivo dalle gare in circuito il pilota di casa alfiere della Scuderia del Portello Giovanni Serio sulla Giulia GTA, ma riflettori puntati sul giovane madonita di Collesano Pierluigi Fullone sempre pungente sulla BMW 2002.

Tra le auto moderne la Cefalù - Gibilmannna sarà terreno di caccia ai punti del Campionato Siciliano Salita, ma anche imperdibile appuntamento per i piloti locali. Pronti alla sfida di vertice il driver di Termini Imerese Antonino Rotolo sulla Gloria CP8, i nisseni Angelo Miccichè e Rino Giancani, rispettivamente sulla Gloria B5 e Elia Avrio spinte da motore motociclistico. Proprio Giancani è reduce dal podio a Cerda. Tra le auto turismo svettano i nomi di esperti driver come il pilota di casa Francesco D’Anna su Citroen C2 VTS ed il driver collesanese Filippo Vara su Renault Clio Super 1600.

Le verifiche si svolgeranno a partire da venerdì 2 giugno dalle 18 alle 20, ma proseguiranno anche nella mattinata di sabato 3, dalle 8.30 alle 12. Nel pomeriggio del sabato, dalle 13.30, le due manche di prove cronometrate, mentre la domenica la gara in salita unica, lungo gli 11,8 Km che dalle porte di Cefalù si arrampicano in modo vario e spettacolare fino al Santuario di Gibilmanna, con start alle 9.30. Un tracciato guidato e ricco di ogni caratteristica più cara agli scalatori, che offre panorami e paesaggi altamente suggestivi.

Calendario del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche: 7-9 aprile Lago Montefiascone (VT); 22–23 aprile Camucia – Cortona (AR); 6-7 maggio Scarperia – Giogo (FI); 20/21 maggio Trofeo Scarfiotti (MC); 3-4 giugno Cronoscalata del Santuario (PA); 17-18 giugno Cronoscalata Storica dello Spino

Commenti