Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CROCETTA: "IL NOSTRO GOVERNO HA SALVATO LA SICILIA DAL DEFAULT"

Palermo, 30 giu. 2017 - "Cinque anni fa, basti guardare la rassegna stampa dell'epoca, si parlava solo di commissariamento e di impossibilità di pagare persino gli stipendi per i dipendenti della Regione. In quattro anni e mezzo abbiamo fatto un lavoro eccezionale, il più importante tra le regioni italiane, un lavoro che ha permesso di dare stabilità ai conti ed esprimere solidarietà. Solidarietà e rigore sono stati i termini del nostro impegno con la centralità di una lotta contro gli sprechi, la corruzione, le clientele. Cinque anni fa era il tempo della Tabella H, degli sprechi della sanità, erano i tempi in cui i forestali costavano il doppio di adesso. In questi anni abbiamo fatto denunce, ripristinato i conti e liberato una Regione, in un processo che deve continuare e non può fermarsi. In merito ai chiarimenti richiesti dalla Corte dei Conti entro il 19 luglio, ho già convocato una giunta per martedì, che dovrà nominare il nuovo Ragioniere generale ed approfondire le questioni sollevate. Con la consapevolezza che senza di noi in questi anni, la Regione sarebbe andata in dissesto e non si sarebbe salvata". Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta.
_________________
Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta comunica che in data odierna sono stati erogati i contributi ai 159 disabili gravissimi individuati nella prima fase. "Stiamo mantenendo gli impegni - dice Crocetta - manifestando solidarietà alle persone più deboli e in maggiore difficoltà, collocando la Sicilia tra le regioni italiane che esprimono più attenzione nei confronti della diversabilitá. Nelle prossime settimane verranno concluse le istruttorie per le nuove pratiche, in modo da garantire ai soggetti aventi diritto il sostegno economico necessario ad assicurare una vita dignitosa attraverso la libera scelta della forma di assistenza". Il presidente ringrazia il Manager Carmelo Iacono e il direttore Marcella Santino per il grande lavoro svolto dall'azienda.

Commenti