Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO O APPRENDISTATO: ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI DI GIOVANI

Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani che hanno svolto attività di alternanza scuola-lavoro o percorsi di apprendistato “duale”

Roma, 11 luglio 2017 - Con la circolare n. 109 del 10 luglio 2017 l’Inps chiarisce le modalità di accesso all’esonero contributivo previsto dall’art. 1, commi 308 e seguenti, della Legge 11 dicembre 2016, n. 232 per le assunzioni a tempo indeterminato, effettuate nel corso degli anni 2017 e 2018 di giovani. Dall’11 luglio 2017 sarà inoltre attivo il servizio online per richiedere l’esonero contributivo.
L’agevolazione spetta ai datori di lavoro che assumono, entro sei mesi dal conseguimento del titolo di studio, giovani che hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro pari, alternativamente, almeno al:

o 30 per cento delle ore di alternanza previste ai sensi dell’articolo 1, comma 33, della legge 13 luglio 2015, n. 107;
o 30 per cento del monte ore previsto per le attività di alternanza all’interno dei percorsi erogati ai sensi del capo III del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226;
o 30 per cento del monte ore previsto per le attività di alternanza realizzata nell’ambito dei percorsi di cui al capo II del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 86 dell’11 aprile 2008;
o 30 per cento del monte ore o, in mancanza del monte ore, 30 per cento del numero dei crediti formativi previsti dai rispettivi ordinamenti per le attività di alternanza nei percorsi universitari.

L’incentivo si applica anche alle assunzioni a tempo indeterminato, effettuate entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio, di giovani che hanno svolto, presso il medesimo datore di lavoro, periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione.

L’esonero contributivo è riconosciuto nei limiti delle risorse indicate dal comma 309 dell’articolo 1 della legge 232/2016, pari a:
 7,4 milioni di euro per l’anno 2017;
 40,8 milioni di euro per l’anno 2018;
 86,9 milioni di euro per l’anno 2019;
 84 milioni di euro per l’anno 2020;
 50,7 milioni di euro per l’anno 2021;
 4,3 milioni di euro per l’anno 2022.

L’incentivo è pari al totale dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di 3.250 euro annui. La durata del beneficio è pari a trentasei mesi a partire dalla data di assunzione o trasformazione del rapporto.


Procedura di riconoscimento dell’incentivo

Al fine del riconoscimento dell’agevolazione, il datore di lavoro dovrà inoltrare - avvalendosi esclusivamente del modulo on-line “308-2016”, disponibile sul sito internet www.inps.it, all’interno dell’applicazione “DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente” - una domanda preliminare di ammissione all’incentivo e prenotazione delle risorse.

Nella domanda, il soggetto interessato dovrà indicare:
o il lavoratore che intende assumere o che ha assunto;
o l’importo della retribuzione mensile media prevista o effettiva;
o l’aliquota contributiva datoriale;
o la tipologia oraria e l’eventuale percentuale.
Nella concessione del beneficio verrà data priorità ai datori di lavoro che hanno già proceduto alle assunzioni.
Infatti, le istanze relative alle assunzioni effettuate tra il 1° gennaio 2017 e il 10 luglio 2017 (giorno precedente il rilascio del modulo telematico), pervenute nei 15 giorni successivi al rilascio del modulo di richiesta dell’incentivo, saranno elaborate secondo l’ordine cronologico di decorrenza dell’assunzione.
Viceversa, le istanze relative alle assunzioni effettuate a decorrere dal giorno di rilascio del modulo telematico (11 luglio 2017) saranno elaborate in base all’ordine cronologico di presentazione dell’istanza.
Ricevuto il riscontro positivo da parte dell’Inps della prenotazione delle risorse, il datore di lavoro, entro 10 giorni di calendario, dovrà confermare la richiesta dell’agevolazione mediante compilazione di apposito modulo di conferma. Per poter confermare la richiesta è necessario che il datore di lavoro abbia, nel frattempo, proceduto all’assunzione effettiva del lavoratore.
I datori di lavoro potranno fruire dell’agevolazione preventivamente autorizzata dalle procedure telematiche mediante conguaglio a partire da luglio 2017.

Commenti