Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

DL SCUOLA SUD: MISURE PER LA DISPERSIONE SCOLASTICA E GLI ATENEI

Roma, 26 luglio 2017 - “Bene il Senato per il lavoro svolto sul decreto per il Mezzogiorno, per i nostri settori ci sono misure importanti”. Così la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli. “Il testo approvato in Consiglio dei Ministri – spiega - conteneva già provvedimenti per contrastare la dispersione scolastica e per salvaguardare il Fondo di Finanziamento degli atenei, disciplinando in modo coerente ed esaustivo la materia del costo standard. Con il lavoro fatto al Senato si sono aggiunte misure, sostenute dal Governo, per sostenere e rilanciare i Cluster tecnologici nazionali come strumento di accelerazione e qualificazione della programmazione nel campo della ricerca, e per garantire l’avvio dell’anno scolastico nelle scuole delle aree del terremoto, con lo sblocco di personale e risorse.

Anche per il prossimo anno scolastico, il 2017/2018, i dirigenti degli Uffici scolastici regionali dei territori colpiti dalle recenti crisi sismiche che hanno interessato l'Italia centrale, potranno avvalersi di tutte le misure che il Governo aveva adottato per garantire la regolare prosecuzione nell'anno scolastico 2016/2017. In particolare, potrà essere prevista l’istituzione di ulteriori posti di personale docente, nonché di personale Ata tenendo conto delle necessità del territorio”.


Commenti